Il Battesimo nello Spirito quale via per il superamento della dualità chierici/laici

II Ciclo

Ecclesiologia

Ecclesiologico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso intende esaminare la persona, la funzione e la missione dello Spirito Santo come via per il superamento della dicotomia chiericilaici.
In un secondo momento affronta la questione del «sacerdozio comune», del «senso di fede» e della dimensione carismatica di tutto il popolo di Dio (cf. LG 10-12), a partire dal sacramento del Battesimo per approdare al Battesimo nello Spirito per vivere la fede e i ministeri nello e con lo Spirito. In un terzo momento approfondisce i ministeri nella loro dimensione carismatica dove il carisma va oltre lo stesso ministero.


Contenuti:

Definire l’unità della Chiesa guidata dallo Spirito, quale popolo di Dio, come manifestazione del Corpo di Cristo che si attua nella cooperazione, nella corresponsabilità e nell’attiva partecipazione alla vita della stessa Chiesa.


Metodo:

Il corso si avvarrà di lezioni frontali supportate da letture suggerite dal docente e da testi scelti dallo studente in sede di ricerca personale.


Bibliografia:

A. Barruffo, Lo Spirito Santo nella riflessione teologica sulle strutture della Chiesa, in G. Colzani (a cura di), Verso una nuova età dello Spirito. Filosofia-teologia-movimenti, EMP, Padova 1997, 241-275; F. Celona, Lo Spirito e la Madre di Gesù. Una sinfonia di presenza d'amore e di servizio, Aracne, Roma 2021; P. Coda, Lo Spirito Santo e il mistero della Chiesa, in Aa. Vv., La Chiesa nel suo mistero, Roma, Città Nuova 1983, 169-199; Y. Congar, Credo nello Spirito Santo, Queriniana, Brescia 1992; M. de Salis Amaral, Lo Spirito Santo e la Chiesa. Fasi storiche del rapporto fra carisma e istituzione, in Annale Theologici 26/1 (2012), 51-87; Lambiasi F.-Vitali D., Lo Spirito Santo: Mistero e Presenza,Dehoniane, Bologna 2005.