Tradizione rabbinica e Nuovo Testamento

II Ciclo

Teologia Biblica

Biblico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Saranno analizzati brani del NT al fine di individuare in essi tradizioni presenti nella letteratura rabbinica. I brani sono scelti secondo il criterio dello sviluppo letterario di una tradizione o di un insegnamento secondo quello della compresenza in entrambi i corpus.


Contenuti:

Il seminario si prefigge lo scopo di rendere noto agli studenti il corpus ampio della letteratura rabbinica ed un eventuale presenza già nella letteratura neotestamentaria delle affermazioni o delle dottrine in essa racchiuse.


Metodo:

Il seminario si apre con una lezione introduttiva e prosegue con l’illustrazione esemplare dell’analisi di uno o due testi. Agli alunni è chiesto analizzare un testo scegliendo tra le proposte del docente e di riferirne i risultati in un’esposizione orale della durata di 15 minuti e, alla fine del Seminario, mediante la presentazione di un lavoro scritto consistente in 10-15 cartelle massimo, redatte secondo le norme metodologiche redazionali della Facoltà.
In base al numero degli studenti iscritti, le ultime 6 ore o 4 ore di lezione sono riservate all’esposizione orale dei risultati dello studio personale secondo un turno che si stila all’interno del seminario stesso tra i partecipanti. A conclusione del Seminario si è tenuti a presentare un elaborato scritto secondo le caratteristiche delineate alla voce Metodologia.


Bibliografia:

Fontana Raniero, La Guerra della Torah. Democrazia, Giudaismo, Idolatria, Mimesis, Sesto San Giovanni 2008; Charlotte Elisheva Fonrobert – Martin S. Jaffe, Il Talmud e la letteratura rabbinica, Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia, 58, Paideia, Brescia 2013.