La storia di un ritorno: il ciclo di Giacobbe (Gen 25,19-35,29)
Teologia Biblica
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Dopo aver complessivamente esaminato l’intero ciclo, focalizzeremo l’analisi esegetica, a seconda del tempo a disposizione, su alcune pericopi-chiave [«la nascita di Esaù e di Giacobbe» (25,19-26); «Esaù vende la sua primogenitura» (25,27-34); «Giacobbe sottrae a Esaù la benedizione» (26,34–28,9); «il sogno di Giacobbe in Bethel» (28,10-22); ecc.], non tralasciando di rintracciare, laddove possibile, alcune tardive e attualizzanti riletture delle epoche post-esiliche immesse all’interno di alcune pericopi.
Contenuti:
a) familiarizzare con le narrazioni della Genesi dedicate alla vita e alle imprese del patriarca eponimo del popolo di Israele; b) prendere dimestichezza, da una parte, con una metodologia storico-critica che aiuti a rintracciare la storia della composizione e della redazione dei testi e, dall’altra, con i procedimenti sincronici dell’analisi narrativa che aiutino a evidenziare le caratteristiche e le peculiarità stilistiche delle narrazioni; c) entrare in dialogo con il dibattito esegetico contemporaneo, spesso conflittuale e divergente, in merito a detto ciclo e alla sua collocazione all’interno del progetto compositivo dell’intero Pentateuco.
Metodo:
Si farà ricorso ad alcuni principi della critica testuale, alle risorse del metodo storico-critico e anche a quelle dell’analisi narrativa.
Bibliografia:
J. Blenkinsopp, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia (tr. di S. Venturini) (Biblioteca Biblica 21; Queriniana, Brescia 1996); G. Galvagno – F. Giuntoli, Dai frammenti alla storia. Introduzione al Pentateuco (Graphé 2; Elledici, Torino, 2014); F. Giuntoli, Genesi 12–50. Introduzione, traduzione e commento (Nuovissima Versione della Bibbia dai Testi Antichi 1; San Paolo, Cinisello Balsamo [MI], 2013; 2023 [II ed.]); F. Giuntoli, «Genesi», in M. Cucca – F. Giuntoli – L. Monti (edd.), Bibbia. Prefazione di Enzo Bianchi (I Millenni; Torino: Einaudi, 2021) vol. I; J.L. Ska, Introduzione alla lettura del Pentateuco: chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia (Dehoniane, Roma 1998; 1998 – Dehoniane, Bologna 2000).