La Dottrina Sociale della Chiesa: strumento di pace e di dialogo per costruire ponti di fraternità universale

II Ciclo

Teologia Pastorale

Pastorale



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso intende offrire, in un contesto di forti polarizzazioni nel quale c’è poco dialogo e prevalgono le parole gridate, fino alle tesi irrazionali che giustificano le guerre e i conflitti, il valore fondamentale della Dottrina Sociale della Chiesa. Si partirà già dal magistero sociale di Papa Leone XIII, vissuto in un periodo storico di epocali e dirompenti trasformazioni mirando a contribuire alla pace attraverso il dialogo tra il capitale e il lavoro, tra le tecnologie e l’intelligenza umana, seguendo quello di Giovanni XXIII con il magistero della Pace e della irrazionalità della guerra, fino a quello di Papa Francesco, magistero al tempo della “policrisi” in cui convergono guerre, cambiamenti climatici, crescenti disuguaglianze, migrazioni forzate e contrastate, povertà stigmatizzata, innovazioni tecnologiche dirompenti, precarietà del lavoro e dei diritti. Su questioni di tanto rilievo la Dottrina Sociale della Chiesa è chiamata a fornire chiavi interpretative che pongano in dialogo scienza e coscienza, dando così un contributo fondamentale alla conoscenza, alla speranza e alla pace.


Contenuti:

La Dottrina Sociale della Chiesa, con il suo proprio sguardo antropologico, intende favorire un vero accesso alle questioni sociali. Si intende promuovere momenti di ricerca attraverso i quali cercare di trasmettere una conoscenza affidabile, ordinata e sistematica su determinate questioni sociali, colti nell’epistemologia conciliare dei segni dei tempi. Si intende inoltre promuovere il metodo scientifico per la formulazione del giudizio prudenziale. Soprattutto poi nel contesto della rivoluzione digitale in corso, il mandato di educare al senso critico va riscoperto, esplicitato e coltivato, contrastando le tentazioni opposte, che possono attraversare anche il corpo ecclesiale.


Metodo:

Le lezioni saranno frontali e l’esame avrà forma orale.


Bibliografia:

Le encicliche sociali dalla Rerum novarum alla Fratelli tutti, R. Beghini, a cura di, Paoline editoriale, Milano 2023. B. Sorge, Brevi lezioni di dottrina sociale, GdT 397, Queriniana, Brescia 2017. T. Torresi, a cura di, Il codice di Camaldoli, Studium Edizioni, Brescia 2024 2010. R. Romano, Intelligenza Artificiale Generativa e dilemmi etico-educativi. Verso un’«agentività relazionale» come cifra dell'esistere, Pensa multimedia, 2024.