Percorsi pastorali per la formazione delle coscienze

II Ciclo

Teologia Pastorale

Pastorale



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso s’incentra principalmente sulla Gaudium et spes. Inoltre, prevede l’analisi di documenti del Magistero e della dottrina sociale della Chiesa. Lo studente, sollecitato dalle sfide sociali del tempo presente e aperto al confronto continuo con tali riferimenti teologico-pastorali, viene accompagnato a riconoscere la soggettualità della sua coscienza in rapporto con la soggettualità ecclesiale, nonché a individuare piste formative da approfondire e inculturare in modo creativo.


Contenuti:

Il corso intende fornire agli studenti strumenti idonei per la formazione delle coscienze, nella consapevolezza che ogni persona vive in un contesto storico e socio-ecclesiale determinato. In tale prospettiva, l’obiettivo principale è articolare la formazione della coscienza nel contesto ecclesiale del Sud Italia. In continuità con le indicazioni della Gaudium et spes, si riconosce che una coscienza plasmata cristicamente, dunque fecondata e trasformata dal Vangelo, è in grado di favorire l’ascolto e la realizzazione della Legge di Dio inscritta nelle profondità di ogni uomo. In tal modo, il credente diviene espressione dell’amore che il Signore ha effuso nel cuore degli uomini (cf. Rm 5,5). Il corso promuove una formazione situata storicamente in un “noi” ecclesiale; ogni coscienza, infatti, per sua “struttura” ontologica, è chiamata alla relazione con l’alterità divina e umana. Tuttavia, questo orizzonte plurale e comunitario non intende anare l’“io” del singolo battezzato; al contrario, lo valorizza e lo coinvolge più pienamente.


Metodo:

Lezioni frontali e verifica finale orale.


Bibliografia:

Gaudium et spes. Giovanni Paolo II, Veritatis splendor. Commissione Teologica Internazionale, Alla ricerca di un’etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale, LEV, Città del Vaticano 2009. Pontificio Consiglio della giustizia e della pace, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2004. R. Repole – S. Noceti, Gaudium et spes, (Commentario) EDB, Bologna 2020. E. Palladino, Gaudium et spes. Storia, commento, recezione, Studium, Roma 2013.  F. Brancaccio, Antropologia di comunione. L’attualità della «Gaudium et Spes», Rubbettino, Catanzaro 2006. T. Pace – N. Oliveri – L. Crapanzano, Verrà il giudizio di Dio. chiesa e mafia: quale magistero di liberazione oggi?, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2024.