Storia della Chiesa antica e medievale

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Baccalaureato in Scienze Religiose

Nessun Indirizzo



Anno di corso: 1
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

1. Metodo storico e ambito disciplinare della Storia della Chiesa; 2. Origini del Cristianesimo e della Chiesa; 3. Problematiche storico-dottrinali; 4. Teologia e Storia; 5. Compito dello storico della Chiesa. Storia e storiografia; Storiografia ecclesiastica; il Gesù storico e il Cristo della fede; Cristianesimo e cristianesimi; la vita quotidiana dei primi cristiani; il dibattito teologico.

1. Le persecuzioni; 2. La “svolta costantiniana” del 313; 3. L’ “impero cristiano” del IV secolo; 4. Le eresie; 5. I Concili; 6. Il Monachesimo; 7. Il mondo cristiano dal V al IX secolo; 8. La Christianitas; 9. Papato ed Impero; 10. Gli ordini mendicanti; 11. Il Conciliarismo. Prospettive storiografiche sulla “nascita” della Chiesa. Tratti di “modernità” del Medioevo.


Contenuti:

Conoscenza di fonti, strumenti di ricerca storica; senso della storia e della storiografia.


Metodo:

Partecipazione attiva alle lezioni; scelta d’uno studio fra quelli forniti dal docente per Nota di Lettura, Paper. L’esame sarà svolto nella forma di colloquio orale nella sessione ordinaria d’esami. Partecipazione in classe e alla discussione.


Bibliografia:

G. Filoramo, Storia della Chiesa. 1. L’età antica, Dehoniane, Bologna 2019; L. Pellegrini, Storia della Chiesa. 2. L’età medievale, Dehoniane, Bologna 2020; dispense del docente; P. Terrana, Lineamenti di Storia della Chiesa antica, LDC, Torino 2006; J. Comby, Per leggere la storia della Chiesa, vol. I: Dalle origini al XV secolo, borla, Roma 1986; R. Roveda – M. Pellegrini, Breve storia del Medioevo. Un viaggio appassionante alla scoperta dell’epoca di mezzo, Newton Compton editori, Roma 2022.