Introduzione alla Sacra Scrittura
Baccalaureato in Scienze Religiose
Anno di corso: 1
Crediti: 6
Docenti
Prima parte: presentazione delle problematiche teologiche riguardanti la Rivelazione di Dio all’uomo, l’ispirazione, la verità, la canonicità delle Sacre Scritture, la formazione del Canone ebraico e cristiano all’interno di riferimenti essenziali alla storia e alla cultura di Israele; i criteri ecclesiali di canonicità.
Seconda parte: offerta delle conoscenze fondamentali di Critica Testuale e dei criteri ermeneutici più importanti per la comprensione del testo biblico.
Contenuti:
Il corso intende offrire agli studenti uno sguardo sintetico su alcuni contenuti teologici e scientifici caratterizzanti le Scritture dell’AT e NT.
Metodo:
Il corso prevede lezioni frontali e studio di alcuni testi biblici scelti con l’ausilio di principali strumenti scientifici (Dizionari, Sinossi, Concordanze, Bible Works, Atlanti). L’esame avrà forma orale.
Bibliografia:
V. Mannucci – L. Mazzinghi L., Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Queriniana, Brescia 2016; J.-L. Ska, La Parola di Dio nei racconti degli uomini, Cittadella, Assisi 2016; Concilio Vaticano II, Dei Verbum; Benedetto XVI, Verbum Domini; PCB, L’Interpretazione della Bibbia nella Chiesa.