Antropologia filosofica (F. sistematica 2)

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Baccalaureato in Scienze Religiose

Nessun Indirizzo



Anno di corso: 2
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

0. Contestualizzazione della domanda sull’uomo e dell’uomo: rapporto fra riflessione metafisica e indagine antropologica; 1. Sviluppo storico della riflessione antropologica: dal pensiero greco alla filosofia contemporanea e influsso del pensiero greco sull’ambiente cristiano; 2. Approfondimento teoretico del dualismo anima-corpo in Platone, Aristotele e Cartesio; 3. Il rapporto Uomo-Mondo; 4 La riflessione sulla persona: struttura dell’essere personale.


Contenuti:

Il corso intende presentare le diverse articolazioni della domanda dell’uomo, dall’epoca antica a quella moderna e contemporanea, nonché gli sviluppi teoretici e l’implicazione etica della riflessione antropologica. A seguito delle sollecitazioni più recenti circa il necessario ripensamento dell’uomo in relazione con sé stesso e con il mondo, si intende offrire gli strumenti logici per un pensare che sappia riconoscere i fondamenti e i risvolti delle prospettive antropologiche contemporanee.


Metodo:

Attraverso le lezioni frontali, e il confronto attivo e costante con gli alunni, si verificherà la reale comprensione dei contenuti proposti e dei processi filosofici attivati. L’esame finale sarà in forma orale.


Bibliografia:

E. Coreth, Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 2007; R. Guardini, Mondo e persona, Brescia 2007; N. Galantino, La via della persona. La riflessione sull’uomo: storia, epistemologia, figure e percorsi, Cinisello Balsamo 2006.