Esegesi del Nuovo Testamento 3: Corpus giovanneo
Baccalaureato in Scienze Religiose
Anno di corso: 3
Crediti: 6
Docenti
Trattate le questioni introduttive di ciascuno scritto giovanneo, seguirà la lettura esegetica di alcune pericopi, ponendo particolare attenzione al contesto in cui si collocano, al lessico che le contraddistingue, alle tensioni religiose ed ecclesiali che vi si colgono, al particolare accento teologico, cristologico ed ecclesiologico che contengono. Si tenterà, inoltre, di sottolineare i rapporti esistenti tra l’opera principale del Corpus – il Vangelo di Giovanni – e ciascuno degli altri scritti, sotto l’aspetto terminologico, lo sviluppo storico, la continuità-discontinuità teologica. Nondimeno, si tenterà in linea generale un confronto con la letteratura sinottica da un lato ed il Corpus paolino dall'altro, così da favorire più facilmente l'individuazione dello specificum giovanneo.
Contenuti:
La finalità del corso consiste nello studio generale della teologia giovannea, così come questa si evince e si esprime all'interno di alcune pericopi che, poste in particolare evidenza, saranno presentate quali oggetti emblematici di studio, al fine di comprendere genere prossimo e differenze specifiche all'interno del nutrito Corpus giovanneo.
Si tenterà di fornire gli strumenti necessari e adeguati per una conoscenza diretta di questi testi, che la Tradizione attribuisce all’apostolo Giovanni; si permetterà così agli allievi di conoscere lo stile dell’autore, le costanti lessicali e letterarie delle sue opere, le sue preoccupazioni teologiche, il suo modo di rapportarsi alle comunità cui scrive, la sua peculiarità nel contesto del pensiero teologico delle prime comunità cristiane, in particolare la comunità di origine degli scritti in oggetto.
Metodo:
Per ciascuna pericope sarà utilizzato sia il metodo sincronico sia quello diacronico di lettura, così da cogliere il suo significato sotto diversi punti di vista: delimitazione, unità, contestualizzazione, problematiche letterarie, storiche, redazionali, stilistiche. Il lavoro in classe sarà scandito da: lettura del testo, analisi sintattico-lessicale, struttura letteraria, focalizzazione dei temi teologici, sintesi finale.
Bibliografia:
C. Bernabé Ubieta, Las comunidades joánicas: un largo recorrido en dos generaciones, in R. Aguirre (ed.), Así empezó el cristianismo, verbo divino 2019, 293-338; M. Nicolaci, La salvezza viene dai giudei. Introduzione agli scritti giovannei e alle lettere cattoliche, ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo 2014; M. Fossati, Lettere di Giovanni, Lettera di Giuda, ed. S. Paolo, Milano 2012; A. Marchadour, I personaggi del vangelo di Giovanni. Specchio per una cristologia narrativa, edb 2015; U. Vanni, “il simbolismo dell’apocalisse”, Gregorianum 61 (1980), 461-506; C. Doglio, Apocalisse, ed s. Paolo, Alba 2012.