Esegesi dell’Antico Testamento 2: Libri profetici

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Baccalaureato in Scienze Religiose

Nessun Indirizzo



Anno di corso: 3
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Il percorso che sarà proposto si articolerà su tre livelli di indagine: quello introduttivo sul fenomeno profetico, quello introduttivo ai singoli libri e quello esegetico.
Dopo l’analisi della figura del profeta biblico, in ordine agli elementi costanti e alle varianti, volgeremo l’attenzione alla letteratura profetica. Di ogni libro saranno presentate le coordinate essenziali di contestualizzazione storica, composizione, struttura e teologia.
Nella terza parte del corso saranno analizzate alcune pericopi, selezionate in base a un approccio monografico dedicato quest’anno al rapporto tra profezia e crisi.


Contenuti:

Attraverso le testimonianze veterotestamentarie si vuole fornire agli studenti innanzitutto una conoscenza generale del fenomeno profetico durante i diversi periodi della storia d’Israele, dalle sue prime attestazioni nei cicli di Elia ed Eliseo fino alle evoluzioni post-esiliche. Oltre a questo primo obiettivo, sono l’approccio diretto ai testi e l’acquisizione di un’adeguata metodologia a costituire la finalità propria del corso.


Metodo:

La presentazione dei contenuti prevederà l’integrazione di metodologie diacroniche e sincroniche adeguate alle caratteristiche dei testi. L’esegesi delle pericopi si articolerà sulla lettura, la delimitazione, il rilevamento della struttura, l’analisi sintattica e semantica e l’individuazione delle tematiche principali. L’esame si svolgerà in forma orale.


Bibliografia:

L. Gasparro, La Parola, il gesto e il segno. Le azioni simboliche di Geremia e dei profeti Profeti, EDB, Bologna 2015; G. Pagano, I Profeti tra storia e teologia, EDB, Bologna 2016; A. Rofé, Introduzione alla letteratura profetica, Paideia, Brescia 1995; P. Rota Scalabrini, Sedotti dalla Parola. Introduzione ai libri profetici, Elledici Torino, 2017; A. Spreafico, La voce di Dio. Per capire i profeti, EDB, Bologna 2014.