Storia della filosofia contemporanea

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Baccalaureato in Scienze Religiose

Nessun Indirizzo



Anno di corso: 3
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

In modo necessariamente selettivo e sintetico, si esporrà il pensiero, storicamente contestualizzato, dei filosofi che hanno più incidenza nel contemporaneo, specie in riferimento all’interesse della loro proposta sul versante teologico, accostandoli quali “maestri e compagni nel cammino del pensiero”.


Contenuti:

Il Corso intende condurre lo studente nel vivo del dibattito filosofico attuale orientando a coglierne le differenti prospettive attraverso il dialogo con taluni autori decisivi che connotano il profilo della cultura occidentale.


Metodo:

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali per disporre al confronto in classe. Oltre ad una partecipazione attiva alle lezioni, è richiesto di sostenere un colloquio finale su un tema approfondito a scelta dallo studente e su domande poste dal docente sui contenuti del corso nella sessione ordinaria di esami.


Bibliografia:

U. Perone, Il racconto della filosofia. Breve storia della filosofia, Brescia 2016; G. Reale – D. Antiseri, Il pensiero occidentale. L’età contemporanea, Morcelliana 2023, vol. 3; M. De Bartolomeo -V. Magni, Filosofia. Filosofie contemporanee, Atlas, Bergamo 2002, vol.5.