Anno XLII (2024) 2
Ho Theológos
Quadrimestrale della Facoltà Teologica di Sicilia «S. Giovanni Evangelista»
anno XLII (2024) 2
SOMMARIO
Studi
F. Aleo, La guerra nel Corpus macarianum in greco. Operazioni militari, dinamiche spirituali e monastiche, presso un limes di IV secolo
M. Naro, Karl Rahner and the deconstructive reappraisal of trinitarian theology
G. Maraglino, L’eredità teologica di Martin Heidegger: L’impatto dell’esistenzialismo su Rudolf Bultmann
R. Franco Coppa, Il concetto di “stile” di Christoph Theobald come principio regolatore della presenza del cristiano nel mondo
S. Spataro, Il tutto è superiore alla parte (EG, 235): ripensare il bene comune
A. Zappulla, L’azione della Chiesa di fronte alla piaga degli abusi: una cura tra prossimità, ascolto e giustizia riparativa
Note e discussioni
N. Oliveri, La bellezza come via di comunione per una nuova humanitas
M. Naro, Testimonianza credente e impegno politico: il caso di Piersanti Mattarella
Interventi
M. Naro, Contro i mercanti di esseri umani: riflessioni teologiche sulla schiavitù
M. Naro, Teologare, ovverosia illustrare la “verità personale”
Cronaca
F.P. Massara, Religiosità popolare. Storia e tradizione delle immagini in Sicilia
Recensioni
F.P. Massara, La Biblioteca Centrale per le Chiese di Sicilia e Biblioteca “Mons. Cataldo Naro” della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. Storia, patrimonio, mission (M. Naro)
M.A. Spinosa – A.P. Viola (a cura di), La Molteplicità: volti e risvolti (S. Barone)
C. Naro, Camminare con passo giovane (N. Filippone)
L. Bontà (a cura), Domus specialis. Chiese Madri nella diocesi di Caltanissetta (R. Manduca)
E.M. Ruffini, Uno o più di uno. La politica dell’uguaglianza (M. Naro)