Il biennio di specializzazione di indirizzo pastorale-ministeriale (120 ECTS) intende fornire una formazione generalista nell’aria della teologia pastorale e al contempo promuovere l’acquisizione delle competenze necessarie (“sapere, saper essere, saper fare, saper divenire”) al compimento di un servizio pastorale a scelta dello studente.
Questo Ciclo di studi, pertanto, offre esperienze formative e opportunità di riflessione critica adattate ai bisogni di quanti sono dedicati al servizio pastorale della società contemporanea e nella chiesa siciliana.
Il programma vuole incontrare il bisogno formativo di un ampio pubblico:
- Uomini e donne che desiderano intraprendere, come frutto della loro personale esperienza di vita e della loro implicazione ecclesiale, spesso all’inizio o nel mezzo della loro carriera lavorativa (talvolta al suo compimento), uno studio intendo e profondo della tradizione vivente che li ha generati alla fede e sviluppare una comprensione matura del loro ruolo di “discepoli” come esperti in pastorale nella e per la comunità ecclesiale.
- Giovani che interrogati dal loro percorso universitario e coinvolgimento in servizi pastorali, desiderano sviluppare le proprie risorse intellettuali e personali per una vita pienamente formata come persone ed esperti in pastorale.
- Religiosi e religiose che, provvisti di una precedente formazione teologica, desiderano approfondire il loro percorso formativo e le loro esperienze pastorali.
Il programma tiene conto delle funzioni pastorali che sono molteplici, diversificate e che manifestano ciò che è necessario alla vita della comunità ecclesiale e dei suoi singoli membri come alla sua missione nella società contemporanea.
Le singole comunità ecclesiali, i loro membri e la società più ampia in cui sono implicati rappresentano, infatti, le diverse situazioni in cui si sviluppa l’azione pastorale.
I corsi attingono sia dall’indirizzo Pedagogico-Didattico ISSR sia dal II Ciclo Istituzionale.