Seminario Online: L’educazione inclusiva nella scuola della diversità
Data / Ora
Data - 04/02/2023 - 19/05/2023
16:00 - 18:15
Categorie
Iscrizioni
Si accettano iscrizioni sino al 3 Febbraio 2023.
I docenti possono iscriversi attraverso la Piattaforma S.O.F.I.A e pagare con carta Docente (in questo caso occorre poi inviare un email con i propri dati come sotto indicato escluso il bonifico).
Per iscriversi occorre mandare all’indirizzo email comunicazioni@fatesi.it la seguente documentazione:
- Recapito email e telefonico;
- Carta di Identità;
- Tessera Sanitaria;
- Bonifico Bancario con i seguenti estremi di pagamento:
- Intestatario: Facoltà Teologica di Sicilia;
- Codice Iban: IT40W 030 6909 6061 000000 11875;
- Causale: Iscrizione al Seminario l’educazione inclusiva nella scuola della diversità di (nome e cognome);
- Costo: 100€ (ricopre anche il costo dell’attestato finale).
Programma
Descrizione
Il laboratorio mira ad approfondire la tematica della diversità in contesto scolastico, in relazione alla definizione dei termini e all’utilizzo di strategie e strumenti per l’osservazione e l’individuazione di metodologie di intervento didattico-pedagogico inclusive. Le attività saranno contestualmente mirate alla riflessione sui diversi stili d’insegnamento e su come una buona didattica inclusiva possa essere utile non solo all’alunno con bisogni educativi speciali (BES) ma all’intera classe.
Destinatari
Il laboratorio è rivolto:
– agli studenti della Facoltà e dell’Istituto di Scienze Religiose che vogliono conoscere i riferimenti teorico-legislativi sull’inclusione scolastica e che desiderano avviarsi ad un’attività didattica attenta alla diversità;
– a chi già insegna quale possibilità di aggiornamento e di potenziamento delle proprie conoscenze e competenze per una progettazione didattica che tenga conto di metodologie e strumenti inclusivi.
Finalità
Conoscere e acquisire modalità e tecniche di intervento didattico per il potenziamento delle abilità strumentali, per l’attivazione di strategie compensative e l’adozione di misure dispensative per promuovere l’inclusione.
Obiettivi
– Conoscere la normativa vigente sull’inclusione scolastica.
– Conoscere le principali tipologie di alunni con bisogni educativi speciali (BES).
– Conoscere gli elementi necessari per una didattica inclusiva.
– Individuare criteri e strumenti per descrivere i processi inclusivi.
– Saper elaborare modelli di progettazione educativo-didattica inclusivi.
– Saper effettuare una valutazione che tenga conto della diversità.
Mappature delle competenze
– Progettare percorsi e ambienti educativi attenti alla personalizzazione e all’inclusione.
– Utilizzare strategie appropriate per personalizzare i percorsi di apprendimento e coinvolgere tutti gli studenti.
Programma
– L’evoluzione della normativa: dall’esclusione all’integrazione e dall’integrazione all’inclusione.
– Il sistema di governance per l’inclusione.
– Gli alunni con bisogni educativi speciali (BES).
– Gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) derivanti da disabilità.
– Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e l’insegnante di sostegno.
– Gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) derivanti da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
– Il Piano Didattico Personalizzato (PDP).
– Gli alunni con altri bisogni educativi speciali (BES).
– Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI).
– Strategie di adattamento e di facilitazione dei contenuti disciplinari.
– I metodi educativo-didattici per l’inclusione.
– L’uso delle tecnologie in ottica inclusiva.
– Il sistema di valutazione per l’inclusione.
Verifica
Le prove di verifica si svolgeranno in tre momenti diversi:
– durante gli incontri mediante colloqui orali, per rilevare la capacità di interiorizzazione delle conoscenze proposte cercando di cogliere analogie e differenze;
– al termine di ogni modulo tramite questionari a risposta aperta e/o a scelta multipla, per accertare conoscenze specifiche e capacità di contestualizzazione;
– al termine del laboratorio con la stesura progetto di intervento contestualizzato (project work), per verificare abilità operative e capacità logico-deduttive.
– a chiusura del laboratorio mediante un questionario di customer satisfaction, per la valutazione del livello di gradimento del laboratorio.
Valutazione
La valutazione delle competenze raggiunte terrà conto di tre dimensioni:
– il processo, la puntualità nel rispondere alle consegne, l’impegno, la partecipazione, in particolare nel lavoro di gruppo, l’efficacia nella comunicazione, la capacità di ascolto e di confronto;
– il prodotto, l’efficacia e l’originalità di quanto elaborato nel project work;
– la metacognizione, l’autovalutazione da parte del fruitore del percorso.
Modalità di fruizione
Il corso si svolge in modalità blended, con momenti di formazione online ed e-learning.
Metodo
Il laboratorio utilizzerà la metodologia integrata (blended learning) e gli incontri prevederanno:
– lezioni frontali con il supporto di strumenti multimediali;
– momenti di discussione e confronto, per rilevare quadri teorici di riferimento e fornire spunti per la riflessione personale;
– lavori di gruppo con il metodo del cooperative learning, per favorire la riflessione attraverso la rielaborazione degli input teorici e attivare il dialogo e il confronto aperto;
– momenti di valutazione e autovalutazione dei processi attivati e delle abilità acquisite;
– formazione online attraverso piattaforma e-learning dedicata, per permettere l’approfondimento “autonomo” dei contenuti e l’esercitazione con test di autocorrezione;
– redazione di un project work finale, per la verifica attiva dei contenuti appresi durante il percorso formativo, con un progetto concreto che abbia obiettivi specifici e in contesti reali.
Bibliografia
Testi di riferimento: A. M. DERLE (ED.), Educazione inclusiva. Nuove prospettive per l’inclusione scolastica, Edizioni EdiSES, Napoli 2021; G. CAMPANA, Bisogni educativi speciali (BES). Strategie di intervento in favore dell’integrazione, Edizioni EdiSES, Napoli 2020.
Testi di consultazione e approfondimento: L. COTTINI, Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci Editore, Roma 2017; L. D’ALONZO – F. BOCCI – S. PINELLI, Didattica speciale per l’inclusione, La Scuola, Brescia 2015; L. D’ALONZO, La differenziazione didattica per l’inclusione. Metodi, strategie, attività, Erickson, Trento 2016; F. FOGAROLO – C. MUNARO, Fare inclusione. Strumenti didattici autocostruiti per attività educative e di sostegno, Erickson, Trento 2015; F. FOGAROLO – G. CAMPAGNA, Costruire materiali didattici multimediali. Metodologie e strumenti per l’inclusione, Erickson, Trento 2015; D. IANES – A. CANEVARO, Orizzonte inclusione. Idee e temi da vent’anni di scuola inclusiva, Erickson, Trento 2016; A. MOLINA – M. MANNINO, Educazione per la vita e inclusione digitale. Strategie innovative per la scuola e la formazione degli adulti, Erickson, Trento 2016; C. SCAPIN – F. DA RE, Didattica per competenze e inclusione. Dalle indicazioni nazionali all’applicazione in classe, Erickson, Trento 2014.