Antropologia culturale
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Obiettivo del corso è stimolare, attraverso le teorie e le pratiche dell’antropologia, la conoscenza dell’alterità culturale. In tal senso, si offrono gli strumenti per la lettura della diversità contemporanea delle culture soffermandosi, in particolare, sugli attuali contesti urbani globalizzati. Durante il percorso didattico gli studenti apprendono, anche praticamente, a entrare in contatto con i diversi codici culturali facendone emergere la struttura simbolica e le attribuzioni di senso.
Programma:
Il corso è articolato in due parti: la prima verte su concetti e teorie fondamentali della disciplina e sui principali metodi di ricerca, evidenziandone le prospettive interdisciplinari e gli sviluppi contemporanei; la seconda, monografica, verte su una questione antropologica di attualità. Nella prima parte sono trattati: il concetto antropologico di cultura, etnocentrismo, relativismo e diversità culturali, subculture marginali, devianza e democratizzazione della cultura; i principali approcci teorici; le riflessioni sull’identità culturale; i codici culturali, le pratiche rituali e gli apparati simbolici, la mediazione comunitaria dei conflitti e il potere delle parole; la dimensione normativa della cultura; il metodo etnografico e l’osservazione partecipante. Nella seconda parte si affronta il tema delle situazioni di confine e marginalità che si realizzano nello spazio urbano e che si riflettono nel quotidiano delle esperienze biografiche. L’approccio a tale tema avviene sia a livello teorico sia a livello empirico attraverso la realizzazione da parte degli studenti di una ricerca sul campo.
Metodo:
I contenuti sono trattati attraverso lezioni frontali durante le quali è stimolata la partecipazione attiva degli studenti. Nella seconda parte del corso gli studenti realizzano una ricerca sul tema del confine culturale attraverso osservazione partecipante e interviste a testimoni privilegiati e l’analisi di queste. È previsto un esame orale alla fine del semestre con elaborazione di un dossier composto da: a) una rilettura critica dei contenuti della disciplina; b) le note di lettura redatte durante il corso; c) la ricerca sul campo.
Avvertenze:
Bibliografia:
U. FABIETTI – R. MALINGHETTI – V. MATERA, Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia, Milano 2012; A. STAID, I dannati della metropoli, etnografie dei migranti ai confini della legalità, Milano 2014; Z. BAUMAN, Vite di scarto, Edizioni LaTerza, Roma-Bari 2007.
Letture consigliate: J. MORINEAU, Lo spirito della Mediazione, Franco Angeli, Milano 2003; Riina M., L’erba tinta. Dentro le crepe di Borgo Vecchio a Palermo: un racconto antropologico, Edit edipress, Firenze 2021.
Ulteriore materiale didattico e indicazioni bibliografiche per le note di lettura sono fornite agli studenti nel corso delle lezioni.