Antropologia della religione

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Licenza in Scienze Religiose

Didattico



Anno di corso: 1
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Verrà affrontata la natura dell’Antropologia per poi concentrarsi sui temi specifici riguardanti la relazione con il fenomeno religioso: corpo e valore della disciplina; il concetto di religione tra etimologia e inculturazione; interpretazione sociologica del sacro e fenomenologia religiosa; orizzonte storico ed ermeneutico; struttura del mito; formazione della coscienza dell'homo religiosus; ierofania ed esperienza del sacro; connessione tra natura e divino.


Contenuti:

Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le competenze teoriche utili alla comprensione del fenomeno religioso, attraverso l’acquisizione di strumenti interpretativi fondamentali per una lettura analitica dei fenomeni culturali e sociali connessi. In tal modo si cercherà di alimentare e sviluppare uno spirito critico individuale che possa mettere in relazione lo studente con il mondo attuale.


Metodo:

Il corso avrà una struttura dinamica attraverso lezioni frontali. L’esame finale avrà forma orale.


Bibliografia:

M. Eliade, Trattato di storia delle religioni, Torino 2001; M. Eliade, Il sacro e il profano, Torino 2013; J. Ries, Alla ricerca di Dio. La via dell'antropologia religiosa, Lugano 2009; A. Destro, Antropologia e religioni. Sistemi e strategie, Brescia 2008; M. Menicocci, Antropologia delle religioni, Torrazza Coste (PV) 2008; Paolo VI, Gaudium et Spes, Libreria Editrice vaticana, Città del Vaticano 1988; Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, Milano 201; Dicastero per la Dottrina della Fede, Dignitas Infinita, Milano 2024; De Martino E., Sud e Magia, Milano 2018.