Antropologia della religione

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Licenza in Scienze Religiose

Indirizzo Pastorale

Indirizzo Didattico



Anno di corso: 1
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Il Corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le competenze teoriche utili alla conoscenza e alla comprensione delle tradizioni religiose, oltre che gli strumenti interpretativi fondamentali alla realizzazione di una lettura analitica dei fenomeni culturali ad essi connessi. Durante le lezioni, in tal modo, si cercherà di alimentare e sviluppare uno spirito critico individuale che possa mettere in relazione lo studente con il mondo attuale.


Programma:

Durante il Corso saranno affrontati i temi specifici riguardanti l'Antropologia della Religione: corpo e valore della disciplina; confronto tra ragione moderna e religione; interpretazione sociologica del sacro e fenomenologia religiosa; orizzonte ermeneutico dell’esperienza religiosa; struttura del mito; formazione della coscienza dell'homo religiosus; ierofania ed esperienza del sacro.

 

Metodo:
Il Corso avrà una struttura bipartitica suddivisa in modo tale da rendere fluido il percorso di comprensione della materia. Le lezioni frontali affronteranno la definizione della natura della materia e presenteranno un excursus storico-filosofico. La seconda parte sarà incentrata sul lavoro seminariale richiesto agli studenti come parte integrante della valutazione finale. Si terrà conto della bibliografia di riferimento e di alcuni spunti attualizzanti sul panorama religioso. Al termine del Corso è previsto un colloquio sul programma e sulle letture obbligatorie.


Avvertenze:
Bibliografia:

M. Eliade, Trattato di storia delle religioni, Torino 2001; M. Eliade, Il sacro e il profano, Torino 2013; J. Ries, Alla ricerca di Dio. La via dell'antropologia religiosa, Lugano 2009; J. Ries, Storia delle religioni, Milano 1993; A. Destro, Antropologia e religioni. Sistemi e strategie, Brescia 2008; P. Stagi, Homo religiosus. Forme e storia, Roma 2020.