Archeologia e storia dell’arte nella Sicilia cristiana (es. scritto)

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 5
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso si propone di guidare alla conoscenza dei fondamenti dell’archeologia e dell’arte cristiana, introducendo alla ricca problematica connessa alla sua formazione, con particolare riguardo alla Sicilia. Il percorso comprenderà anche lo sviluppo di competenze metodologiche per la ricerca archeologica e storico-artistica.


Programma:

Descrizione: Lo studio si articolerà attorno a nuclei significativi (gangli storici e artistici, modelli monumentali e centri di irradiazione, eminenti personalità, importanti svolte nelle scelte iconografiche) cercando di evidenziare criticamente gli elementi fondamentali che hanno guidato, nelle diverse epoche, il rapporto tra arte e fede, declinato all’interno del territorio e del contesto storico-ecclesiale.
Contenuti: Il corso offre un itinerario di comprensione delle linee fondamentali dell’archeologia e della storia dell’arte nella Sicilia cristiana, esplorandone canoni architettonici, scelte figurative, temi privilegiati, coordinate ermeneutiche e peculiarità stilistiche, in stretta connessione con le fonti bibliche e patristiche e con la riflessione teologica antica e moderna. 

 

Metodo:
Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste: Lo studio verrà guidato secondo il metodo storico-critico, accostandosi ai fondamentali strumenti dell’indagine archeologica, iconologica e storico-artistica. Sono previste lezioni frontali, accompagnate da elaborati di ricerca e schedature sperimentali di opere e monumenti da discutere in aula. 
Metodi e criteri di accertamento del profitto: è prevista la redazione, la consegna e la discussione in aula di un elaborato di ricerca su un tema concordato (10 pagg., Times New Roman 12, inter. 1.5, compresa bibliografia), composto secondo rigorosa metodologia scientifica (bibliografia, note a piè di pagina, etc.).
 


Avvertenze:
Bibliografia:

Archeologia Cristiana. Coordinate storiche, geografiche e culturali (secc. I-V), a cura di P. FILACCHIONE-C. PAPI, con contributi di F.P. MASSARA, Ed. LAS, Roma 2015; Lezioni di Archeologia Cristiana, a cura di F. BISCONTI – O. BRANDT, Ed. Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2014; F.P. MASSARA, I mosaici paleocristiani e bizantini della Sicilia: osservazioni iconografiche, in Sur les traces du Christianisme antique en Sicile et en Tunisie, Palermo 2007, pp. 164-171; F.P. MASSARA, Santi di Sicilia nelle testimonianze figurative di età paleocristiana e protobizantina. Note e riflessioni iconografiche, in Ripensare la santità in Sicilia, edd. V. Lombino – M. Re, Città Nuova, Roma 2022, pp. 303-326.
Bibliografia specifica e tematica di riferimento verrà fornita durante il corso.