Arte e iconografia cristiana

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea Magistrale in Scienze Religiose

Indirizzo Pastorale

Indirizzo Didattico



Anno di corso: 2
Crediti: 5
Docenti

Obiettivo:

Il corso offre un itinerario di conoscenza e comprensione delle linee fondamentali della Storia dell’Arte Cristiana, introducendo alle articolate problematiche iconografico-iconologiche ed alle principali questioni storico-critiche. Il percorso comprenderà anche lo sviluppo di competenze metodologiche per la lettura dell’opera d’arte, per la ricerca storico-artistica e critico-bibliografica.


Programma:

Descrizione: Lo studio si propone di esplorare, attraverso esempi artistici e monumentali significativi, temi e percorsi dell’arte cristiana, con particolare attenzione alla Sicilia ed alle relazioni con l’area mediterranea.
Contenuti: L’indagine sulla nascita e l’evoluzione di simboli e figurazioni teofaniche presenterà modelli e schemi di trasformazione artistica, sottolineando anche la connessione con le fonti bibliche e patristiche, con la riflessione teologica e con il contesto culturale coevo, nonché il rapporto committente/ artista/ destinatario finale. Particolare attenzione verrà data all’aspetto comunicativo, didattico /catechetico dell’arte nel contesto cristiano. 

 

Metodo: 
Metodologie didattiche: Lo studio verrà guidato secondo il metodo scientifico storico-critico, accostandosi ai fondamentali strumenti dell’indagine storico-artistica ed iconografica, con particolare attenzione ai riferimenti alle fonti bibliche, patristiche e del pensiero cristiano antico e moderno. Sono previste lezioni frontali e in situ.
Metodi e criteri di accertamento del profitto: esame orale finale.


Avvertenze:
Bibliografia:

Bibliografia specifica e tematica di riferimento verrà fornita durante il corso.
Testi di consultazione: Archeologia Cristiana, a cura di P. FILACCHIONE – C. PAPI, con contr. di F.P. MASSARA, Roma 2015; F. BISCONTI, La decorazione delle catacombe romane, in F. BISCONTI-V. FIOCCHI NICOLAI-D. MAZZOLENI, Le catacombe cristiane di Roma, Schnell & Steiner, Regensburg 1998, pp. 70-144; P. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel Tempo, 3 voll., Bompiani, Milano 2000 (temi selezionati); F.P. MASSARA, Santi di Sicilia nelle testimonianze figurative di età paleocristiana e protobizantina. Note e riflessioni iconografiche, in Ripensare la santità in Sicilia, edd. V. LOMBINO – M. RE, Città Nuova, Roma 2022, pp. 303-326; B. ROCCO, I mosaici delle chiese normanne in Sicilia. Sguardo teologico, biblico, liturgico in «Ho Theologos» anno I, 1974, nn. 2-3, pp. 173-219; 1976, nn. 11-12, pp. 121-174; 1978, n.17, pp. 9-108; 1978, n.20, pp. 77-110; ID., La chiesa della Martorana in Palermo, connubio secolare tra arte e liturgia, 1979, in «Ho Theologos» 1979, n. 21, pp. 35-46; L. SARULLO (ed.), Dizionario degli artisti siciliani: Pittura, scultura, architettura, ed. Novecento, Palermo 1993; Temi di Iconografia Paleocristiana, cura e intr. di F. BISCONTI, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Città del Vaticano 2000.