Bioetica
Laurea Magistrale in Scienze Religiose
Indirizzo Didattico
Anno di corso: 1
Crediti: 5
Docenti
Lo studente, alla fine del corso, dovrà conoscere le principali tematiche della Bioetica e i principali documenti del Magistero relativi alla stessa. Dovrà pure essere in grado di risolvere sul piano della risposta morale le possibili conflittualità che possono insorgere nell’applicazione concreta dei principi bioetici di ordine generale.
Programma:
Il corso si propone di affrontare le principali tematiche della Bioetica con particolare attenzione alle prospettive e caratterizzazione specificamente teologiche della disciplina data la tipologia del corso in cui è inserita. I contenuti sono: Bioetica fondamentale; Bioetica dell’inizio vita (inizio vita e attuale contesto socio culturale, statuto dell’embrione; procreazione medicalmente assistita); Bioetica di fine vita (fine vita e attuale contesto socio-culturale, eutanasia, accanimento terapeutico, proporzionalità delle cure, stati vegetativi, direttive anticipate, dignità e umanizzazione della morte); Bioetica e teologia del dolore.
Metodo:
Lezioni frontali; ausilio di sussidi audiovisivi se e quando possibile; partecipazione interattiva a lezione. Potranno essere adottate, su base volontaria e al di là dell’orario delle lezioni eventuali attività integrative (proiezione di film, visite guidate, ecc.). Si richiede la conoscenza della Teologia morale fondamentale e della Morale della persona. È previsto un unico esame. Il corso esporrà il programma sopra esposto ma potrà trattare anche eventuali tematiche richieste dagli studenti e non previste nella pianificazione iniziale. Richiede puntualità alle lezioni, possibilità, oltre ai consueti appunti, di eventuale registrazione delle lezioni per esclusivo uso interno. Agli esami è possibile portare o consultare schemi preparati dall’allievo. È ritenuta importante la partecipazione attiva alle lezioni.
Avvertenze:
Bibliografia:
S. Leone, Bioetica e teologia morale, Palermo 2013, verranno studiate le pagine segnalate dal docente. Letture consigliate per l’approfondimento: S. Leone, Nuovo Manuale di Bioetica, Roma 2007; E. Sgreccia, Manuale di Bioetica, Milano 20075, voll. 2.