Carisma e istituzione delle Confraternite laicali in Sicilia: età medievale e moderna
Teologia Pastorale
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
La vita cristiana vissuta dai laici nella forma confraternale e associativa è parte integrante della storia della Chiesa. Nel passato la storiografia ecclesiastica, occupandosi della gerarchia, del ministero ordinato, della storia dei concili, dei dommi e del diritto, ha meno studiato la presenza e la spiritualità dei laici. La storiografia contemporanea, legata alla storia locale e del popolo di Dio, vanta una ricca produzione letteraria sulle confraternite e sulla spiritualità dei laici nella Chiesa; ma non esiste ancora una storia completa.
Verranno trattati gli argomenti sulle confraternite riguardano le origini, l’organizzazione ela struttura, la vita religiosa, le opere assistenziali e caritative, i rapporti tra le confraternite e il potere civile e il clero.
Contenuti:
Il Seminario intende ulteriormente allargare lo spazio ecclesiale della storia della Chiesa e contribuire a colmare qualche lacuna che ancora si registra in una certa manualistica. La vita cristiana dei laici viene studiata nella sua espressione devozionale (religiosità, pietà, fede popolare) e nella sua espressione associativa, tenendo conto della sua organizzazione interna e delle variegate relazioni con la società civile, con la gerarchia ecclesiale e il clero secolare e regolare.
Metodo:
La contestualizzazione storica e geografica è tenuta in grande considerazione. Il metodo storico critico legge e interpreta gli Statuti delle singole confraternite in modo da comprenderne il carisma, la struttura istituzionale e la variegata testimonianza di carità. L’esame avrà forma orale.
Bibliografia:
La bibliografia sulle confraternite medievali e moderne è ampia. Le opere di carattere più generale sono molte; moltissime quelle che si riferiscono alla storia delle Chiese locali. Cfr. G. G. Meersseman, Ordo fraternitatis. Confraternite e pietà dei laici nel medioevo, Roma 1977, 3 volumi; M. Rosa, Religione e società nel Mezzogiorno, Bari 1976; G. Angelozzi, Le confraternite laicali, un’esperienza cristiana tra medioevo e età moderna, Editrice Queriniana, Brescia 1978; S. Vacca, Vita laicale nel Seicento siciliano. La “Congregazione de’ Cappuccinelli” (1615) e il suo riflesso nella vita di fede di Felice da Nicosia (1715-1787), in Laurentianum 49 (2008) 245-302.