Catechetica
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 4
Crediti: 3
Docenti
Il corso si prefigge, nella logica del servizio alla parola di Dio, di aiutare gli studenti a focalizzare gli elementi dell’annuncio ecclesiale del Vangelo, in modo sistematico e graduale, in funzione della comprensione dell’importante azione educativa e pastorale della Chiesa.
Programma:
Dopo una breve spiegazione dei seguenti termini: Kerigma – Evangelizzazione – Catechesi – Omelia, viene presentato l’impianto catechistico della Chiesa italiana postconciliare: dal Rinnovamento della catechesi agli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia “Incontriamo Gesù”. Infine, si pone l’attenzione sul metodo nella catechesi.
Metodo:
Le lezioni vengono condotte secondo il modulo storico-sistematico, teso a rileggere lo sviluppo dell’azione catechetica dentro il contesto della Chiesa italiana. Relazione della disciplina con l’intero piano di studi del corso istituzionale: La catechesi collocata al quarto anno del percorso istituzionale, in cui si sviluppa la prospettiva dell’uomo redento da Cristo, dà un apporto determinante per far cogliere come la Chiesa educa alla comprensione e all’accoglienza del dono della salvezza.
Avvertenze:
Bibliografia:
Oltre ai Documenti del Magistero, ai testi del Catechismo per la vita cristiana della CEI e ad un manuale di base, si consigliano: Il compito educativo della catechesi. Il contributo del Documento di Base, a cura di G. Alcamo, Milano 2011; La catechesi educa alla gioia evangelica. Riflessioni teologico-pastorali a partire dall’Esortazione Evangelii Gaudium, a cura di G. Alcamo, Milano 2014; Far toccare Dio. La narrazione nella catechesi, a cura di G. Alcamo, Milano 2016; C. Torcivia, Teologia della catechesi. L’eco del kerigma, Torino 2016.