Cristianesimo e letteratura
Licenza in Scienze Religiose
Anno di corso: 2
Crediti: 3
Docenti
Si esploreranno le intersezioni tra Bibbia e letteratura italiana e straniera, analizzando testi chiave, autori significativi e studi critici, con diverse prospettive. Si identificheranno linee tematiche e collegamenti con la produzione letteraria antica e moderna, non trascurando casi di speciali connessioni con le arti figurative.
Contenuti:
Il corso propone un approccio articolato e policentrico al rapporto tra letteratura e Cristianesimo, identificando in quest’ultimo un impatto duraturo e significativo sulla cultura e sulla società occidentale. Gli studenti verranno guidati all’esplorazione ed alla comprensione di percorsi speciali, con particolare attenzione ai generi letterari, ai temi, ai parametri semantici, all’interdisciplinarietà. Il percorso condurrà a leggere la Bibbia come “grande codice” della civiltà occidentale, oltrepassando il credo religioso sic et simpliciter.
Metodo:
Agli studenti si proporrà lettura e discussione di una selezione antologica di testi, guidata da un filo tematico e accompagnata da studi critici che ne agevolino l’esegesi e la lettura profonda. Verifiche intermedie; esame orale finale.
Bibliografia:
La letteratura e il sacro, F.D. Tosto (ed.), ESI, Napoli 2009-2011; K. Rahner, Letteratura e Cristianesimo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014; N. Freye, Il grande codice. Bibbia e letteratura, Vita e Pensiero, Milano 20182. Ulteriori indicazioni bibliografiche su temi specifici verranno fornite durante il corso.