Dialogo interreligioso
Licenza in Scienze Religiose
Anno di corso: 2
Crediti: 3
Docenti
Il corso si articola in quattro parti. Nella prima si studia il crocevia disciplinare in cui si colloca il dialogo interreligioso all’interno della riflessione teologica. La seconda si concentra sulla valenza dell’alterità, sancita dal paradigma trinitario. La terza spiega il dialogo interreligioso come “possibilità” da perseguire “necessariamente”, secondo il vangelo della misericordia. La quarta passa in rassegna gli insegnamenti magisteriali.
Contenuti:
Il corso intende mostrare in che senso il confronto interreligioso può essere un “luogo teologico”, a partire da cui si può ripensare la teologia in chiave dialogica.
Metodo:
Il corso ha uno svolgimento sistematico, frontale, interattivo. Esame finale orale.
Bibliografia:
M. Naro, Portarsi dentro l’altro, portarsi l’altro dentro. Teologia del dialogo interreligioso, in Id. (a cura di), Ero forestiero e mi avete ospitato. Umanesimo e migrazioni nel Mediterraneo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016, 91-136; M. Naro, Oltre i confini della Chiesa: il dialogo interreligioso, in Id., Protagonista è l’abbraccio. Temi teologici nel magistero di Francesco, Marcianum Press, Venezia 2021, 99-123; M. Naro, Come il bandolo di una matassa: la sintassi della reciprocità, in Id., Protagonista è l’abbraccio. Temi teologici nel magistero di Francesco, Marcianum Press, Venezia 2021, 181-198; M. Naro, Noi abbiamo creduto all’amore. Ebraismo, cristianesimo, islam: tre monoteismi?, in Id. (a cura di), Il dialogo possibile, Sciascia, Caltanissetta-Roma 2005, 97-120; M. Naro, L’ulteriorità in Dio: abbrivo di una teologia del dialogo interreligioso, in «Filosofia e Teologia» 36 (3/2022).