Didattica e legislazione dell’I.R.C.

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea Magistrale in Scienze Religiose

Indirizzo Didattico



Anno di corso: 2
Crediti: 6
Docenti

  • Mirella ROCCASALVA FIRENZE
  • Obiettivo:

    Il corso si propone di dimostrare la legittimità di un curricolo di religione cattolica nella scuola italiana, non soltanto dal punto di vista normativo ma anche da quello epistemologico attraverso le scienze dell’educazione, al fine di riconoscere tale curricolo alla luce delle finalità della scuola e dei risultati della ricerca pedagogica contemporanea. A tal proposito la didattica sarà presentata sia come pratica di trasmissione culturale, sia come riflessione sui fenomeni di progettazione e attuazione dell’azione educativa della scuola, per mettere l’allievo nelle condizioni di sapere collocare l’IRC nel quadro delle finalità della scuola italiana, padroneggiandone gli aspetti costituzionali e legislativi.


    Programma:

    Il corso sarà articolato in due parti, una storica ed un’altra legislativo-didattica. Esso aiuterà a tratteggiare il profilo dell’insegnante di religione, confrontando quadri di riconoscimento e modalità di presenza della disciplina nella scuola europea, nonché analizzando le legittimazioni e la fisionomia dell’insegnamento della religione nella scuola italiana. Nella prima parte si presenteranno le linee storiche della scuola italiana, con particolare riferimento all’IRC, e l’articolazione del sistema scolastico italiano. Si esporrà il passaggio dal “Programma” alla “Programmazione” dell’attività didattica, e la Programmazione curricolare nei diversi ordini e gradi scolastici in riferimento sia ai modelli che ai metodi didattici per l’IRC. Nella seconda parte del corso si entrerà nello specifico dello status del docente di RC in riferimento alla valutazione, alla presenza dell’IRC nella scuola dell’autonomia, alla scelta e all’organizzazione didattica di tale disciplina. Si concluderà il percorso con l’analisi dei titoli di qualificazione, idoneità e nomina d’Intesa nonché, dal punto di vista esperienziale, con la costruzione di una UD per i diversi ordini e gradi scolastici secondo le “Indicazioni nazionali”.


    Avvertenze:
    Bibliografia:

    – T. Caronna, Metodologia, Didattica e Normativa dell’IRC, Torino 2020; – Id., La “buona scuola” tra continuità e cambiamento, Pisa 2019; – T. Caronna – E.M. D’Angelo – P. Goriziano, Dalla legislazione scolastica ad una didattica innovativa. L’IRC nei percorsi modulari interdisciplinari, Pisa 2014. Testi di approfondimento consigliati: – S. Cicatelli, Conoscere la scuola. Ordinamento, didattica e legislazione, Brescia 2004; – M. Gennaro, Didattica generale, Milano 2006; N. Incampo, Vademecum dell’Insegnante di Religione Cattolica, Brescia 2011; – G. Zuccari, L’insegnamento della religione cattolica. Aspetti psicopedagogici e strategie metodologico-didattiche, Torino 2003.