Diritto canonico: il Matrimonio
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 5
Crediti: 6
Docenti
Il corso si propone di presentare i fondamenti biblici e la riflessione teologica sul matrimonio nel suo sviluppo storico, di approfondire le categorie espressive sotto il profilo teologico-giuridico, per cogliere le peculiarità del Diritto matrimoniale canonico, di evidenziare il carattere e le finalità pastorali della normativa canonica.
Programma:
La prima parte, presenta il dato biblico sul matrimonio ed evidenzia lo sviluppo della riflessione teologica e giuridica, con particolare riferimento alla riflessione patristica, al contributo delle scuole di Parigi e di Bologna ed alla dottrina tridentina. Focalizza una particolare attenzione alla dottrina del Vaticano ii. La seconda parte tratta la normativa codiciale partendo dai canoni introduttivi, presentando la natura del consenso e i suoi vizi, gli impedimenti dirimenti, la forma canonica, i matrimoni misti, lo scioglimento del vincolo e la convalidazione del matrimonio. La terza parte tratta della normativa concordataria e delle cause di ità matrimoniale.
Metodo:
Il corso si sviluppa con il metodo giuridico della ricerca e dell’analisi delle fonti, con particolare riferimento al Codice di diritto canonico ed agli accordi di Villa Madama. Relazione con l’intero piano di studi del corso istituzionale: Il corso, interagisce in modo particolare con la liturgia sacramentale, per quanto riguarda gli aspetti celebrativi inerenti la forma canonica, e con la morale sacramentale, per quanto riguarda la dinamica essenziale del matrimonio in facto esse.
Avvertenze:
Bibliografia:
AA.VV., Il Diritto nel mistero della Chiesa, roma 19922, vol. III. Let- tura consigliata: AA.VV., Matrimonio canonico fra tradizione e rinnovamento, Bologna 1985; Il matrimonio canonico in Italia, a cura di e. Cappellini, Brescia 1984; M. MArCheSi, Diritto canonico complementare. La normativa C.E.I., Bologna 1992; J. PrADer, Il matrimonio in Oriente e Occidente, roma 1992.