Diritto canonico: Il popolo di Dio
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 3
Crediti: 3
Docenti
Offrire una conoscenza generale delle dinamiche di partecipazione personale dei fedeli all’interno dell’ordinamento canonico della Chiesa.
Programma:
Il corso si propone un approccio generale al libro II del Codice di Diritto Canonico: il popolo di Dio. Esso espone e integra i principi teologici fondamentali, e in specie ecclesiologici, del libro ii. Quindi, articola i seguenti contenuti: La Chiesa come popolo di Dio. La comunione ecclesiale – appartenenza al popolo di Dio. I fedeli. Obblighi e diritti di tutti i fedeli. Obblighi e diritti dei fedeli laici. I ministri sacri. Le prelature personali. Le associazioni dei fedeli. La costituzione gerarchica della Chiesa. La suprema autorità della Chiesa. Le Chiese particolari e i loro rappresentanti. Gli istituti di vita consacrata e le Società di Vita apostolica. Gli istituti religiosi. Gli istituti secolari. Le società di vita apostolica.
Metodo:
Una prima parte del corso intende offrire i fondamenti antropologici ed ecclesiologici della Chiesa-Popolo di Dio, presentando le diverse vocazioni-missioni nella Chiesa e gli ordini fondamentali di persone che da esse scaturiscono: laici, ministri sacri, vita consacrata. Si approfondiranno le tematiche circa la natura del laicato; la natura del ministero sacro, puntualizzando ciò che attiene all’aspetto della formazione e della distinzione in tre gradi del sacramento dell’ordine; infine, la natura della vita consacrata, con una particolare attenzione alla teologia e alla disciplina dei consigli evangelici. Si intende, inoltre, proporre una presentazione teologico-canonica della potestà di servizio e di governo nella Chiesa, la sua origine e il suo esercizio, in riferimento agli organi di governo, sia personali che di partecipazione e corresponsabilità, a livello universale e particolare. Il corso si presenta come una riflessione teologica sui diversi istituti canonici, in modo da evidenziare il ruolo del diritto nel mistero di comunione della Chiesa.
Avvertenze:
Bibliografia:
Nuovo Dizionario di Diritto canonico, Cinisello Balsamo 1993; Aa.Vv., Il diritto nel mistero della Chiesa, Roma 1988-1992, voll. 3; Aa.Vv., Corso istituzionale di diritto canonico, Milano 2005; G. Ghirlanda, Il diritto nella Chiesa mistero di comunione. Compendio di diritto ecclesiale, Cinisello Balsamo-Roma 2006.