Dottrina sociale della Chiesa

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Baccalaureato in Scienze Religiose

Nessun Indirizzo



Anno di corso: 3
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Dopo avere collocato la disciplina all'interno dell'universo teologico, si descriverà l'urgenza e la problematicità del trattato di DSC dopo il Concilio Vaticano II.
Verrà, quindi, descritto lo statuto, il compito e lo sviluppo della DSC (dalla fase dell’ideologia cattolica alla rivoluzione di Papa Francesco). Verranno, poi, descritti i principi di riflessione della DSC (personalismo, solidarietà, bene comune e sussidiarietà) e, infine, si esamineranno i principali documenti sociali, dalla Rerum Novarum di Leone XIII alla Fratelli tutti di Papa Francesco.


Contenuti:

Conoscere il compito, lo sviluppo e le riflessioni delle Dottrina Sociale della Chiesa.


Metodo:

Lezioni frontali ed esame orale.


Bibliografia:

G. Piana, In novità di vita. Morale socioeconomica e politica; R. Gerardi, La gioia dell’amore. Riflessioni sull’ordo amoris per una teologia della vita cristiana; B. Sorge, Introduzione alla dottrina sociale della chiesa; L. Patrini, Il realismo di una madre: introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa da Leone XIII a Papa Francesco.