Dottrina sociale della Chiesa
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 4
Crediti: 3
Docenti
Lo sviluppo della riflessione condotta dal magistero ecclesiale su quei principi della morale cristiana che attiene ai maggiori ambiti della vita sociale, economica e politica della persona umana, trova nella Dottrina sociale della Chiesa l’ambito più adeguato da cui valutare soluzioni rilevanti e delineare prospettive significative circa la vita sociale della persona organizzata attraverso il lavoro e l’intesa politica. Il corso intende fornire agli allievi chiavi di lettura, desunte da tale autorevole quanto specifica tradizione magisteriale, allo scopo di verificarne l’intrinseca ragionevolezza e la piena aderenza al dettato evangelico e così abilitare a una lettura della situazione presente criticamente informata dai principi e dal pensiero della fede.
Programma:
Il corso offre un’introduzione generale ai principi, alla “Dottrina sociale della Chiesa”, curando la presentazione dello sviluppo del pensiero cristiano sociale e del delinearsi dell’insegnamento sociale della Chiesa. Se ne esamineranno la definizione, lo scopo, il metodo, i limiti, le opportunità e le questioni permanenti e attuali. In particolare vengono esposti i principali riferimenti alla natura della Dottrina sociale della Chiesa: la sua dimensione storica, teorica e pratica. Rilevanza critica è data agli elementi che ne innervano la metodologia, ovvero la ricerca dei “principi permanenti, dei criteri di giudizio e delle direttive di azione”. Tema centrale nello studio della Dottrina sociale è l’ordinamento sociale giusto. Si tratta di individuare quei criteri oggettivi di giudizio che aiutino a valutare gli ordinamenti socio-politici esistenti e di prospettare quelle linee d’azione utili alla loro trasformazione o riforma. Essa pertanto abbraccia quel settore specifico dell’insegnamento della Chiesa, che sostenendosi sul fondamento della fede, applica le norme della legge morale ai problemi sociali e politici. Gode così di un sostrato epistemologico singolare: non può essere realisticamente pensata come un sistema a priori, costituito da principi teorici, ma si sviluppa come capacità pensante della fede a confronto con la sua istanza di dover rendere ragione con la forza del Vangelo dinanzi ad aspetti del vivere sociale. Essa ha «a cuore di mettere sempre meglio in luce i fondamenti biblici, le significazioni etiche e le motivazioni antropologiche che sostengono la dottrina morale e la visione dell’uomo proposte dalla Chiesa». Suo referente critico è pertanto la teologia dogmatica, specialmente i temi che condivide con l’ecclesiologia, la cristologia e l’antropologia. L’ambito disciplinare dal quale si staglia è invece quello che attiene alla dimensione morale della Chiesa e all’etica stessa per il fatto che implichi anche una dimensione normativa, che è per il bene della persona e della società; tale dimensione richiede uno sforzo per meglio comprenderne il significato e le ricadute positive.
Metodo:
Attraverso lezioni frontali e lo studio si avvierà la ricerca delle implicazioni ermeneutiche di ordine biblico, dogmatico e morale che strutturano i principali documenti della Dottrina sociale, non disancorata dall’analisi delle singole istanze antropologiche ed eventi storici che lungo l’evolversi della storia sollecitano uno sviluppo della coscienza ecclesiale nel suo rapporto con le cose create e nella tensione verso il compimento.
Avvertenze:
Bibliografia:
P. Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2004; Aa.Vv., Sviluppo dei popoli, sviluppo della persona. A quarant’anni dalla Populorum progressio e a vent’anni dalla Sollicitudo rei socialis, Milano 2008. Testi per l’approfondimento: Centro Ricerche per lo studio della Dottrina Sociale della Chiesa, Dizionario di dottrina sociale della Chiesa, Scienze sociali e Magistero, Milano 2004; G. Crepaldi, Dio e gli dei. Dottrina sociale della Chiesa: percorsi, Siena 2009; M. Simone (a cura di), Il bene comune oggi. Un impegno che viene da lontano, Atti della xlv Settimana Sociale dei Cattolici italiani, Bologna 2008; M. Toso, Verso quale società? Roma 2000.