Ecclesiologia e Mariologia
Laurea in Scienze Religiose
Anno di corso: 2
Crediti: 6
Docenti
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti necessari per lo studio e la comprensione della teologia della Chiesa attraverso la conoscenza dei principali orientamenti della riflessione ecclesiologica corrente al fine di individuarne la natura, la costituzione e la missione. A tal fine gli allievi saranno sollecitati ad una rielaborazione critica dei contenuti a partire dalla conoscenza di punti nodali dell’insegnamento del Vaticano ii e della loro rilevanza per l’odierna vita e missione della Chiesa universale e delle Chiese locali. Lo studio della mariologia è strettamente legato al precedente in quanto Maria modello e tipo della Chiesa, ne fa trasparire il mistero.
Programma:
Il corso comprende due sezioni, la prima dedicata all’ecclesiologia, la seconda alla mariologia. Nella prima elabora una riflessione storico-critico-sistematica sulla Chiesa e ripercorre il processo di autocomprensione della Chiesa dalle origini al Concilio Vaticano ii. Il corso verrà così articolato: A) Parte storica 1. Una introduzione metodologica; la Chiesa nella terminologia biblica: Qahal-Jaweh, Laos tou Teou. Gli orientamenti attuali dell’ecclesiologia. Il metodo di studio.2. La Chiesa nella Antica Alleanza: la promessa e la creazione del popolo di Dio; il popolo di Dio nella terra promessa e nel messaggio profetico. 3. La Chiesa nella Nuova Alleanza (Mt, Mc, opera lucana, opera paolina, opera giovannea, lettere cattoliche e apocalisse). 4. La riflessione sulla Chiesa lungo i secoli (i Padri, il rapporto Chiesa-impero, Chiesa e riforma, le eresie ecclesiologiche, il Concilio Vaticano i). 5. L’ecclesiologia del Vaticano ii. B) Parte sistematica 1. La Chiesa-mistero, origine trinitaria della Chiesa. 2. La Chiesa popolo di Dio. I laici. 3. I tratti caratteristici della Chiesa: unità, santità, cattolicità, apostolicità. 4. Ministeri e carismi nella Chiesa: il servizio della comunione (gerarchia e religiosi). 5. Il primato del vescovo di Roma o ministero petrino. 6. La chiesa locale o diocesana, la parrocchia. 7. Il compito perenne della Chiesa: missione ed evangelizzazione. 8. L’indole escatologica della Chiesa e l’ecclesiologia in chiave mariologica. Nella seconda, quella mariologica, si tratterà: 1. Natura della mariologia. 2. Maria nella Sacra Scrittura. 3. Maria nella Tradizione e nei quattro concili ecumenici. 4. I dogmi mariani. 5. Analisi e commento dell’VIII capitolo della Lumen gentium. 6. Maria nel magistero pontificio post-conciliare da Paolo vi a Giovanni Paolo II.
Metodo:
Il sapere teologico verrà mediato di norma mediante le lezioni frontali promuovendo una didattica interattiva al fine di stimolare negli studenti una partecipazione attiva e fruttuosa relativa alle questioni poste. In itinere verranno consigliate delle letture obbligatorie per una visione completa degli ambiti disciplinari e in funzione dell’esame finale del corso. È previsto un esame orale nella sezione ordinaria di esami. Prima del termine delle lezioni gli studenti sono tenuti a presentare una nota di lettura o un paper.
Avvertenze:
Bibliografia:
Costituzione dommatica sulla Chiesa, Lumen Gentium; Mysterium salutis, Brescia 1981, voll. VII-VIII; C. Militello, La Chiesa «il Corpo Crismato». Trattato di ecclesiologia, Bologna 2003; J. Auer, La Chiesa universale sacramento di salvezza, Assisi 1988; M. Kehl, La Chiesa. Trattato sistematico di ecclesiologia cattolica, Cinisello Balsamo 1995; J. Werbick, La Chiesa. Un progetto ecclesiologico per lo studio e la prassi, Brescia 1990; S. Dianich – S. Noceti, Trattato sulla Chiesa, Brescia 2002; B. Forte, Maria, la donna icona del mistero. Saggio di mariologia simbolico-narrativa, Cinisello Balsamo 1988; S. De Fiores, Maria, Madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica, Bologna 2002; M. Hauke, Introduzione alla Mariologia, Lugano 2008.