Ecclesiologia

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 2
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Il corso intende: aiutare gli allievi nell’acquisizione degli strumenti adeguati per accostare unitariamente e armonicamente il complesso dogmatico della teologia in prospettiva ecclesiologica; introdurre ad una riflessione sistematica sulla Chiesa, avvalendosi della sintesi che ne offre il Concilio nel rispetto degli ambiti biblico, patristico, storico, teologico fondamentale e dogmatico; richiamare l’importanza che l’ecclesiologia esercita nell’assunzione di modelli pratici di conduzione della vita ecclesiale.


Programma:

La riflessione si svolge in prospettiva storica e sistematica. Circa la comprensione della Chiesa vengono tematizzati: la fondazione biblica; l’auto-comprensione secondo i modelli storici e teologici che si sono susseguiti dai Padri fino all’età moderna; il rinnovamento ecclesiologico; l’ecclesiologia del Concilio; la riflessione post-conciliare; le ricerche e gli orientamenti contemporanei; gli sviluppi magisteriali. Nella sistematica ecclesiologica, si affrontano: 1. Identità teologica della Chiesa (Mistero della Chiesa; Origine trinitaria della Chiesa; Immagini bibliche; Note e proprietà essenziali; Dimensione sacramentale). 2. Costituzione della Chiesa (Dimensione pneumatica; Struttura gerarchica e carismatica; Ministerialità; Comunione e comunità; Istituzione; Chiesa particolare e Chiesa universale; Profezia, sacerdozio, regalità). 3. Missione della Chiesa e Chiesa in missione (Chiesa e Regno; Evangelizzazione; Appartenenza e incorporazione; Chiesa, Chiese e comunità cristiane; Chiesa e religioni; Chiesa e mondo). 4. Tensione escatologica della Chiesa ed Ecclesiologia mariologica.
 
Metodo:
Le lezioni frontali rispettano un modulo storico-sistematico teso a rileggere in senso ermeneutico le affermazioni del Concilio sulla Chiesa e a valorizzare il particolare contributo che all’ecclesiologia porgono le discipline a carattere biblico, patristico, storico-teologico, dogmatico e pratico. Oltre a una partecipazione attiva alle lezioni e nella discussione, allo studente è richiesto di sostenere un esame, in forma di colloquio sui contenuti del corso e le letture richieste.


Avvertenze:
Bibliografia:

Costituzione dommatica sulla Chiesa, Lumen Gentium; M. Kehl, La Chiesa. Trattato sistematico di ecclesiologia cattolica, Cinisello Balsamo 1995; A. Dulles, Modelli di Chiesa, Padova 2005.