Ermeneutica filosofica

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

I contenuti del corso saranno affrontanti all’interno di quattro aree tematiche: il problema della verità e della sua conoscibilità fra scienza, fede e filosofia; il rapporto fra verità e libertà; la questione del dubbio e della certezza; la dimensione etica della ricerca della verità e della sua comunicazione nell’epoca del web.Il corso si svolgerà in forma di lezione frontale, in cui i diversi autori e i vari temi saranno presentati nella loro interazione dialettica e nel continuo confronto con l’attualità, anche attraverso la lettura e il commento di brevi brani. Si cercherà di sollecitare una partecipazione attiva che possa favorire un’appropriata conoscenza dei contenuti e un’autonoma capacità di rielaborare criticamente le questioni prese in esame. 


Programma:

Nel corso lo studente è introdotto all’ermeneutica filosofica tramite un approfondimento a più voci del concetto di “verità”. L’obiettivo principale è di condurre a una comprensione critica delle questioni trattate, alla luce dell’assunto ermeneutico secondo cui la verità non si riduce né a una descrizione oggettiva e distaccata delle cose (scienza), né all’espressione di un’opinione soggettiva (relativismo), configurandosi piuttosto come il frutto di un’interpretazione personale che non può fare a meno della dimensione storica e di un incessante dialogo con se stessi e con gli altri (ermeneutica).Nel corso lo studente è introdotto all’ermeneutica filosofica tramite un approfondimento a più voci del concetto di “verità”. L’obiettivo principale è di condurre a una comprensione critica delle questioni trattate, alla luce dell’assunto ermeneutico secondo cui la verità non si riduce né a una descrizione oggettiva e distaccata delle cose (scienza), né all’espressione di un’opinione soggettiva (relativismo), configurandosi piuttosto come il frutto di un’interpretazione personale che non può fare a meno della dimensione storica e di un incessante dialogo con se stessi e con gli altri (ermeneutica).  


Avvertenze:
Bibliografia:

– G. FORNERO – S. TASSINARI, Gli sviluppi filosofici dell’ermeneutica contemporanea e Il postmoderno e le sue filosofie, in Le filosofie del Novecento, vol. 2, Bruno Mondadori, Milano 2002, rispettivamente alle pp. 1021-1037 e pp. 1185-1214; 

 

– E. BERTI, La ricerca della verità in filosofia, Studium, Roma 2014; 

 

– J.S. MILL, Sulla libertà, Bompiani, Milano 2000 [solo il II capitolo, Libertà di pensiero e di discussione</i>]; 

 

– P. BERGER – A. ZIJDERVELD, Elogio del dubbio. Come avere convinzioni senza diventare fanatici, Il Mulino, Bologna 2011 [solo le parti che saranno indicate a lezione]; 

 

– E. SCHOCKENHOFF – CH. FLORIN, La verità e nient’altro che la verità, in La coscienza. Istruzioni per l’uso, Queriniana, Brescia 2010, pp. 105-184.