Esegesi del Nuovo Testamento 1: Vangeli sinottici e Atti

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea in Scienze Religiose

Nessun Indirizzo



Anno di corso: 1
Crediti: 5
Docenti

Obiettivo:

Successivo al corso di Introduzione generale alla Scrittura, il corso è il primo tra quelli di Esegesi del NT e si propone, al contempo, di iniziare gli studenti alla pratica esegetica e di introdurli nel mondo letterario e teologico costituito dai testi sinottici.  Obiettivi specifici di apprendimento sono: a) acquisire familiarità con il linguaggio e le prospettive teologiche specifiche di ciascun testo sinottico; b) saper leggere criticamente una pericope tratta dai Vangeli di Mt, Mc e dall’opera lucana, compiendo le operazioni basilari per la comprensione storica, letteraria e teologica dei testi. 


Programma:

Contenuti: Nella prima parte del corso si offriranno le nozioni fondamentali della metodologia esegetica (esegesi come lettura scientifica dei testi biblici; l’esegesi scientifica di Vangeli Sinottici e Atti nella prospettiva credente: alcuni spunti da DV 17-20; lo studio scientifico di un testo sinottico: metodo storico-critico e metodi sincronici; le tappe dello studio esegetico di un testo). Nella seconda parte, si presenteranno la questione sinottica (il fenomeno sinottico e le sue spiegazioni nella storia della ricerca) e la fisionomia letterario-teologica dei singoli scritti (Mc, Mt e opera lucana). Si offriranno poi dei saggi di lettura esegetica dei testi.

Metodo:
L’analisi esegetica sarà condotta su pericopi scelte di cui la docente offrirà una traduzione letterale in lingua italiana, in sinossi con quella offerta dalla Bibbia CEI 2008 e dalla Nuova Traduzione dal testo greco della Bibbia della Riforma 2017, per avvicinare gli studenti al tenore e allo stile del testo greco. L’integrazione dei metodi diacronici e sincronici sarà determinante nella pratica esegetica. Laddove si riterrà necessario, la critica storica affiancherà l’analisi letteraria e l’analisi narrativa per una comprensione articolata e complessa della testimonianza sinottica a Gesù di Nazareth.  


Avvertenze:
Bibliografia:

Pontificia Commissione Biblica, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, LEV, Città del Vaticano 1993
R. Aguirre Monasterio – A. Rodriguez Carmona, Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli, Claudiana, Brescia 2019
A. Destro-M. Pesce, Il racconto e la Scrittura. Introduzione alla lettura dei vangeli, Carocci, Roma 2014
W. Egger, Metodologia del NT, Dehoniane, Bologna 1991, 7-17 (cf. anche W. Egger – P. Wick, Metodologia del Nuovo Testamento. Nuova edizione, EDB, Bologna 2015, 11-26)
A. Poppi, Sinossi quadriforme dei quattro vangeli. Greco-Italiano, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2013 (ristampa della terza edizione)
Id., Sinossi e Commento esegetico-spirituale dei Quattro Vangeli, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2012 (ristampa della nuova edizione 2008)
I commentari utili per l’esegesi delle singole pericopi saranno indicati di volta in volta durante il corso.