Esegesi del Nuovo Testamento 2: Corpus Paolino

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea in Scienze Religiose

Nessun Indirizzo



Anno di corso: 2
Crediti: 5
Docenti

Obiettivo:

Il corso intende introdurre alla lettura delle tredici lettere della letteratura cosiddetta paolina, quale fonte significativa per la conoscenza del compimento della Rivelazione nel cristianesimo. Il testo delle lettere viene analizzato con i criteri storico-letterari insiti alla composizione dei testi, i quali presentano la teologia cristiana all’epoca della prima predicazione, come pure la vita di fede e le deficienze delle prime chiese. Il tentativo del corso è la conoscenza della recezione della predicazione del Cristo nella predicazione della Chiesa e la conseguente amministrazione della vita secondo il dono della Rivelazione, a partire dal ministero apostolico.


Programma:

Diviso in due parti, il corso presenta prima una introduzione alla vita ed all’opera di Paolo, contestualizzato nel suo tempo, poi vengono studiate esegeticamente alcune missive dell’Apostolo o parti di esse per poterne acquisire il pensiero teologico. Nella prima parte, dedicata allo studio della vita e dell’opera letteraria dell’apostolo Paolo, si analizza la figura dell’apostolo a partire dalla fonte dell’epistolario e dalla fonte di Atti al fine, contestualizzando storicamente e geograficamente, di ricostruire il quadro biografico e culturale, ellenistico ed ebraico. Nella seconda parte la produzione letteraria sarà analizzata dal punto di vista letterario con particolare attenzione alle caratteristiche di ogni interlocutore dell’Apostolo, singolo o comunitario. L’epistolario, indagato complessivamente ed analiticamente nelle pericopi fondamentali, metterà in luce la lingua dell’autore, le tecniche retoriche della presentazione del messaggio, l’organizzazione teologica del pensiero, le radici giudaiche ed ellenistiche per giustificare una buona comprensione della produzione paolina.
 
Metodo:
La riflessione viene condotta attraverso lezioni frontali secondo un modulo storico-sistematico finalizzato all’acquisizione dei principi e nozioni fondamentali per un approccio maturo alla conoscenza di Paolo e della sua produzione letteraria canonica neotestamentaria. Oltre alla partecipazione attiva alle lezioni e nella discussione, allo studente è richiesto di sostenere una verifica scritta a conclusione di ogni parte del corso, ed una prova finale, in forma di colloquio su domande poste dal docente, sui contenuti del corso nella sessione ordinaria degli esami. È prevista una verifica scritta alla fine di ogni parte del corso. Particolare importanza è data alla partecipazione attiva in classe e alla discussione.


Avvertenze:
Bibliografia:

J. Murphy-O’Connor, Vita di Paolo, Brescia 2003. Letture consigliate: A. George – P. Grelot (edd.), Le Lettere Apostoliche, Roma 1993; R. Fabris – G. Barbaglio, Le Lettere di Paolo, Roma 1980; Aa.Vv., Scritti delle origini cristiane, Bologna 1992; Aa.Vv., I Libri biblici, Casale Monferrato 2005.