Esegesi del Nuovo Testamento 3: Corpus Giovanneo
Laurea in Scienze Religiose
Anno di corso: 3
Crediti: 9
Docenti
La finalità del corso consiste nello studio di diverse pericopi degli scritti giovannei. Si tenterà di fornire gli strumenti necessari e adeguati per una conoscenza diretta dei testi che la tradizione attribuisce all’apostolo Giovanni, in modo da permettere agli allievi di conoscere lo stile dell’autore, le costanti lessicali e letterarie delle sue opere, le sue preoccupazioni teologiche, il modo di rapportarsi alle comunità cui scrive, la sua peculiarità nel contesto del pensiero teologico delle prime comunità cristiane.
Programma:
Trattate le questioni introduttive di ciascun scritto giovanneo, seguirà la lettura esegetica di alcune pericopi, ponendo particolare attenzione al contesto in cui si trovano, al lessico che le contraddistingue, alle tensioni religiose ed ecclesiali che vi si colgono, al particolare accento teologico, cristologico ed ecclesiologico che contengono.. Si tenterà inoltre di sottolineare i rapporti esistenti tra l’opera principale del corpus, il Vangelo di Giovanni, e ciascuno degli altri scritti sotto l’aspetto terminologico, lo sviluppo storico, la continuità-discontinuità teologica.
Metodo:
Per ciascuna pericope sarà utilizzato sia il metodo di lettura sincronica che diacronica, in modo da cogliere il suo significato sotto diversi punti di vista: delimitazione, unità, contestualizzazione, problematiche letterarie, redazionali, stilistiche. Il lavoro in classe sarà scandito da: lettura del testo, analisi sintattico-lessicale, struttura letteraria, focalizzazione dei temi teologici, sintesi finale. Gli studenti potranno verificare sui diversi commentari di autori moderni, monografie e articoli loro indicati, le ipotesi proposte e i risultati raggiunti, in modo da scoprire convergenze o divergenze rispetto al lavoro fatto in classe.
Avvertenze:
Bibliografia:
M. Nicolaci, La salvezza viene dai Giudei. Introduzione agli scritti giovannei e alle lettere cattoliche, Cinisello Balsamo 2014; M. Fossati, Lettere di Giovanni, Lettera di Giuda, Milano 2012; U. Vanni, Il simbolismo dell’Apocalisse, in «Gregorianum», 61 (1980) pp. 461-506; C. Doglio, Apocalisse, Alba 2012.