Esegesi del Nuovo Testamento: Corpus giovanneo

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 5
Crediti: 5
Docenti

Obiettivo:

L’attestazione neotestamentaria del compimento cristologico delle Scritture trova negli scritti giovannei una delle sue espressioni più mature ed ardite e, al contempo, ancora pienamente intragiudaiche. Posto dopo lo studio esegetico degli altri blocchi letterari del NT (Sinottici-Atti, Lettere paoline e Lettere Cattoliche), quello degli scritti attribuiti a Giovanni «il Teologo» si propone, quindi, di addestrare gli studenti a un’applicazione delle metodologie diacroniche e sincroniche rispettosa delle peculiarità storiche, letterarie e teologiche degli scritti giovannei. Intende, altresì, permettere loro di rileggere l’evento cristologico e l’annunzio del kerygma-evangelo dal punto di vista della «testimonianza» giovannea e, conseguentemente, in base alla storia e all’esperienza di fede dell’ambiente ecclesiale cui si devono e in cui sono stati accolti e trasmessi questi scritti. 


Programma:

Dopo una breve introduzione, dedicata a enucleare sotto l’aspetto formale e contenutistico alcuni tratti caratterizzanti e unificanti l’opera giovannea, ci si dedicherà allo studio analitico di singole pericopi scelte dal Vangelo, dalle Lettere e dall’Apocalisse. 

Metodologia: l’analisi esegetica sarà condotta sui testi nella lingua originaria e con metodi diacronici e sincronici. In relazione ai testi evangelici, inoltre, la critica storica affiancherà l’analisi letteraria e l’analisi narrativa per una comprensione articolata e complessa della testimonianza giovannea a Gesù di Nazareth. 


Avvertenze:
Bibliografia:

J. Lieu – M. de Boer, The Oxford Handbook of Johannine Studies, Oxford University Press, Oxford 2018 
M. Nicolaci, «La salvezza viene dai Giudei». Introduzione agli Scritti giovannei e alle Lettere cattoliche, Cinisello Balsamo 2014
L. Arcari, Vedere Dio. Le apocalissi giudaiche e protocristiane (IV sec. a. C. – II sec. d.C.), Carocci, Roma 2020
I commentari utili per l’esegesi delle singole pericopi saranno indicati di volta in volta durante il corso.