Esegesi dell’Antico Testamento 1: Pentateuco e Libri storici

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Baccalaureato in Scienze Religiose

Nessun Indirizzo



Anno di corso: 2
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Dopo un’introduzione di carattere metodologico, il corso si articolerà in tre parti. Nella prima parte l’indagine si concentrerà sulla formazione dei blocchi letterari, attraverso uno status quaestionis che metterà in evidenza in termini critici le varie ipotesi che si sono succedute nel tempo. Nella seconda parte sarà proposta la lettura sincronica dei blocchi in relazione agli espedienti narrativi che consentono di individuare gli elementi portanti della struttura e di evidenziare il senso della successione dei libri. La terza parte del corso sarà dedicata all’analisi di una selezione di brani.


Contenuti:

Il corso è finalizzato allo studio del Pentateuco e dei libri della Storiografia Deuteronomista che sul piano letterario si presentano come fondativi dell’identità storica d’Israele. L’indagine, dunque, intende entrare nel merito delle questioni storico-critiche che hanno dato vita ai blocchi di questi libri, aprendo quelle che a livello sincronico sono le chiavi di lettura tematiche su cui si strutturano.


Metodo:

Il corso sarà condotto attraverso lezioni frontali. Oltre a una partecipazione attiva alle lezioni, allo studente è richiesto di preparare i testi biblici presentati nelle lezioni. La prova finale avrà forma di colloquio orale.


Bibliografia:

Introduzioni: J. Blenkinsopp, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Queriniana, Brescia 1996; M. Tàbet, Introduzione al Pentateuco e ai libri storici dell’Antico Testamento, Edusc, Roma 2013; J.L. Ska, Antico Testamento. Introduzione, I, EDB, Bologna 2015. Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia, EDB, Bologna 2006. Letture tematiche: S. Panzarella, Le divisioni necessarie. I Patriarchi tra conflitti e fraternità, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2024; Wénin A., Abramo, Una guida di lettura, EDB, Bologna 2019.