Esegesi dell’Antico Testamento 2: Libri profetici

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea in Scienze Religiose

Nessun Indirizzo



Anno di corso: 3
Crediti: 5
Docenti

Obiettivo:

Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza generale della profezia ebraica, nella sua complessa articolazione durante i diversi periodi della storia d’Israele, fino alle evoluzioni apocalittiche e alle premesse dei fenomeni profetici nelle prime comunità cristiane. 


Programma:

Il corso si struttura su tre livelli di indagine: un'introduzione generale sul fenomeno profetico e sulla natura della letteratura profetica; l'indagine sui singoli libri e l'esegesi di brani scelti. La selezione delle pericopi che saranno analizzate avverrà in ordine al loro carattere emblematico relativamente alla definizione dei tratti essenziali della figura del profeta e ai principali generi presenti nella letteratura profetica. 

 

Metodo:
La presentazione dei contenuti prevederà l’integrazione di metodologie diacroniche e sincroniche adeguate alle caratteristiche dei testi. L’esegesi delle pericopi si articolerà sulla lettura, la delimitazione, il rilevamento della struttura, l’analisi sintattica e semantica e l’individuazione delle tematiche principali.


Avvertenze:
Bibliografia:

Gasparro L., La Parola, il gesto e il segno. Le azioni simboliche di Geremia e dei profeti Profeti, EDB, Bologna 2015; Pagano G., I Profeti tra storia e teologia, EDB, Bologna 2016; Rofé A., Introduzione alla letteratura profetica, Paideia, Brescia 1995; Spreafico A., La voce di Dio. Per capire i profeti, EDB, Bologna 2014.