Esegesi dell’Antico Testamento: Libri profetici

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 4
Crediti: 5
Docenti

Obiettivo:

Il corso introduce alla lettura esegetica di alcuni testi biblici tratti dalla letteratura profetica, per avviare ad una conoscenza specifica e dettagliata dei principali temi ricorrenti nei libri dei Profeti e offrire una lettura teologica dei libri del corpus propheticum, così da inserirsi opportunamente nel percorso di studio previsto per il quarto anno. La redenzione dell’uomo operata da Cristo, realizza, infatti, il profondo anelito alla salvezza integrale del singolo e del popolo, come emerge negli scritti dei Profeti.


Programma:

Il corso si articola in due parti. La prima presenta la questione del fenomeno profetico in Israele. Nella seconda parte si esaminano esegeticamente alcuni testi tratti dalla letteratura profetica.
Nella prima parte s’inquadra la questione del fenomeno profetico in Israele sia nel contesto religioso delle culture circonvicine sia nelle dimensioni più strettamente letterarie dei rispettivi libri biblici. I punti tematici che si affrontano riguardano: 1. La letteratura biblica relativa ai profeti 2. La composizione storico-letteraria dei testi profetici 3. La disposizione canonica dei libri profetici 4. Le forme della letteratura profetica 5. La persona del profeta 6. La formazione e il “mondo” dei profeti 7. I profeti di azione 8. Cenni sulla vita e le opere dei grandi profeti. 
Nella seconda parte si esaminano esegeticamente alcuni testi profetici, seguendo un indirizzo metodologico sincronico che privilegia la comprensione unitaria dei singoli libri dei profeti. La lettura esegetica proposta è condotta sul testo ebraico e per ogni pericope tiene conto della situazione letteraria attuale, del probabile contesto storico d’origine e della dimensione teologica.

Metodo:
La riflessione viene condotta attraverso lezioni frontali nelle quali si svolge l’analisi esegetica di alcune pericopi analizzate in lingua ebraica; altri testi in traduzione sono studiati personalmente dall’allievo. Oltre a una partecipazione attiva alle lezioni e nella presentazione esegetica dei testi, allo studente è richiesto di preparare in lingua originale i testi biblici presentati nelle lezioni e di redigere delle esercitazioni durante lo svolgimento del corso su testi biblici e tematiche teologiche inerenti allo sviluppo del pensiero profetico nella Scrittura. Gli studenti devono sostenere una prova finale, nella sessione ordinaria degli esami, in forma di colloquio, su un testo biblico approfondito dallo studente e su domande poste dal docente circa i contenuti e i testi del corso.
E’ indispensabile la conoscenza basilare della lingua ebraica biblica e la lettura diretta e personale dei testi biblici profetici. Le esercitazioni richieste allo studente non saranno più di quattro e dovranno essere presentate ciascuna entro le successive due settimane a partire dalla data della lezione in cui rispettivamente sono state comunicate. 
Particolare importanza è data alla partecipazione attiva in classe, alla preparazione personale dei testi biblici e alla discussione. Il voto verrà così definito: partecipazione attiva in classe: 15%; esercitazioni scritte durante lo svolgimento del corso: 35%; esame finale: 50%.


Avvertenze:
Bibliografia:

Testo di studio: J.L. SICRE DIAZ, Profetismo in Israele. Il Profeta, i Profeti, il messaggio, Roma 1995, pp. 117-222; 274-385; 390-580. Lettura consigliata: B. MARCONCINI E COLL., Profeti e apocalittici, Torino 2007.