Etica filosofica
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 2
Crediti: 3
Docenti
L’obiettivo del corso è promuovere la conoscenza delle più influenti prospettive morali che, in Occidente, hanno segnato la storia e la stessa mentalità comune, stimolando nello studente un pensiero critico che lo metta in condizione di formulare giudizi autonomi e ponderati su alcuni dilemmi morali.
Programma:
Dopo un chiarimento dei rapporti fra fede religiosa ed etica (testo di Berti), lo studente è introdotto all’etica filosofica sia a livello dei suoi fondamenti – attraverso una presentazione delle diverse teorie morali (etica deontologica, giusnaturalismo, utilitarismo, etica delle virtù, morale del sospetto) e con l’ausilio di brani antologici classici (testi di Aristotele, Tommaso d’Aquino, Kant, Bentham, Nietzsche e Jonas) – sia a livello applicativo tramite la trattazione di alcuni dilemmi morali (testo di Sandel). È infine proposta una sintesi costruttiva in cui sono valorizzate, e in taluni casi criticate, le diverse posizioni esaminate, nel quadro di una prospettiva etica di stampo aristotelico-kantiano e tomista (testo di Spaemann).
Metodo:
Il corso si svolgerà in forma di lezione frontale, in cui i diversi autori e i vari temi saranno presentati nella loro interazione dialettica e nel continuo confronto con l’attualità. Si cercherà di sollecitare una partecipazione attiva che possa favorire un’appropriata conoscenza dei contenuti e un’autonoma capacità di rielaborare criticamente le questioni prese in esame. Al termine del corso è previsto un esame orale.
Avvertenze:
Bibliografia:
– D. BERTI, 10 dilemmi morali. Un’introduzione all’etica per problemi, YouCanPrint, Roma 2016, solo il capitolo 1 [12 pagine];
– ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Rusconi, Milano 1993, solo il libro II [12 pagine].
– TOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae, ESD, Bologna 1996, solo I-II, q. 18 [14 pagine].
– I. KANT, Fondazione della metafisica dei costumi, Laterza, Roma-Bari 1997, solo la Sezione prima, pp. 15-41;
– J. BENTHAM, Introduzione ai principi della morale e della legislazione, Utet, Torino 1998, solo il capitolo I [7 pagine];
– F. NIETZSCHE, Genealogia della morale, Rizzoli, Milano 1997, solo Prefazione e Prima dissertazione [45 pagine];
– H. JONAS, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1991; [solo le pp. 3-18; 33-48; 101-107; 124-125; 162-164; 166-168].
– M. SANDEL, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano 2010, [solo i capitoli 1, 5 e 8];
– R. SPAEMANN, Concetti morali fondamentali, Piemme, Casale Monferrato 1993, solo i capitoli 1, 2 e 5 [37 pagine].