Fenomeni religiosi contemporanei

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea Magistrale in Scienze Religiose

Indirizzo Pastorale

Indirizzo Didattico



Anno di corso: 1
Crediti: 5
Docenti

Obiettivo:

Il corso si propone di raggiungere i seguenti obbiettivi: 1. Conoscere il vasto fenomeno della nuova religiosità contemporanea, meglio definita come Movimenti Religiosi Alternativi ( e/o Nuovi Movimenti Religiosi) e/o sètte con l’ausilio delle scienze umane; 2. Presentare la riflessione del Magistero della Chiesa sul fenomeno nelle sue linee portanti per una corretta lettura teologica e pastorale; 3. Acquisire una corretta comprensione del linguaggio proprio della teologia sul fenomeno; 4. Esaminare i rapporti di contrapposizione e/o vicinanza con la dottrina cristiana.


Programma:

Il corso è suddiviso in 2 parti, rispettivamente: la prima affronta le questioni generali sul fenomeno inteso globalmente, mentre la seconda parte entra nel merito delle singole questioni attraverso un’analisi teologico sistematica. La prima parte dedicata alle questioni generali è volta all’acquisizione di un corretto linguaggio teologico ed una corretta metodologia di lavoro e ricerca sul fenomeno così sviluppata: 1. Classificazione e terminologia; 2. Tecniche di reclutamento e sostegno pastorale al fuoriuscito; 3. Riflessioni magisteriali e approcci pastorali al fenomeno. La seconda parte in continuità con la prima entra nello specifico dei vari fenomeni analizzandoli sotto il profilo dottrinale alla luce delle recenti acquisizioni e riflessioni teologiche. La seconda parte è così suddivisa: 1. Satanismo, magia e demonologia; 2. Movimenti di matrice cristiana; 3. Movimenti gnostico-esoterici; 4. Fenomeni di matrice orientale; 5. Il fenomeno delle rivelazioni private; 6. Movimenti del potenziale umano; 7. Proposta sistematica per un approccio al fenomeno.
 
Metodo:
Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste. La riflessione viene condotta attraverso lezioni frontali con il supporto di tecnologie informatiche atte a rendere più immediata l’acquisizione dei contenuti trattati. Il corso si completa con una prova finale, in forma di colloquio su di un tema approfondito dallo studente e su domande poste dal docente relative ai contenuti del corso. Sono da considerarsi importati ai fini della valutazione finale che avverrà in forma di colloquio orale, la partecipazione attiva alle lezioni e alle discussioni, nonché la puntualità.


Avvertenze:
Bibliografia:

A. Contri, Patologia del sacro. La proliferazione delle sette nel mondo contemporaneo, Rimini 2007; T. Di Fiore, Massoneria e Chiesa Cattolica. Dall’incompatibilità alla condizioni per un confronto, Palermo 2013, pp. 31-120, 182-188; Id., Magia e satanismo, la deriva della società contemporanea, Palermo 2014; M. Di Tora, Cristianesimo e religiosi, Napoli 2008, pp. 293-320; A. Suh, Le rivelazioni private nella vita della Chiesa, Bologna 2000, pp. 29-56, 253-282. F.-M. Dermine, Ragioniamo sul demonio tra superstizione, mito e realtà, Edizioni studio domenicano, 2020. Oltre ai documenti del Magistero che saranno citati durante il corso.