Filosofia della natura e della scienza

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso intende mettere a tema la riflessione filosofica sulla natura e sulla conoscenza scientifica, sollevando le questioni storiche, teoriche e metodologiche essenziali ad esse relative. Si punta l’attenzione sul fondamento degli essenti fisici per comprendere l’implicazione tra scienza, ontologia e metafisica e di ciascuna di queste discipline con la teologia. Ciò nella prospettiva di un’indagine possibile intorno all’uni-versum che si rivela quale kosmos allo studio e per la mente dell’uomo in ricerca.


Programma:

Il corso cura di introdurre alla esplorazione di un versante tematico in continua e costante evoluzione; svolge precipui nodi concettuali connessi alla problematica emergente nelle discipline in questione trattando dei corpi fisici, del loro proprio dinamismo, delle loro peculiari caratteristiche, dell’ordine che regola la natura, espresso da leggi; si offre una essenziale riflessione sulla logica della spiegazione scientifica, che insegna la lingua in cui l’universo è scritto.
 
Metodo:
La riflessione viene condotta prevalentemente attraverso lezioni frontali, che dispongono al dialogo in classe. Oltre ad una partecipazione attiva alle lezioni, è richiesto un colloquio finale su un tema approfondito a scelta dallo studente e su domande poste dal docente sui contenuti del corso nella sessione ordinaria di esami.


Avvertenze:
Bibliografia:

L. Congiunti, Lineamenti di filosofia della natura, Città del Vaticano 2008. Consigliata: L. Caruana, Fondamenti filosofici delle scienze naturali, Roma 2003; J. Losee, Filosofia della scienza, Milano 2016; A. Oliveiro, Prima lezione di neuroscienze, Roma-Bari 2011.