Filosofia della religione
Laurea Magistrale in Scienze Religiose
Indirizzo Didattico
Anno di corso: 2
Crediti: 3
Docenti
L’allievo conosce: 1) lo statuto della filosofia della religione; 2) il pensiero dei principali filosofi della religione; 3) le problematiche legate allo studio dell’esperienza mistica nella filosofia della religione.
Programma:
Si affronterà anzitutto la questione dello statuto della filosofia della religione: nascita della disciplina in epoca moderna, oggetto della disciplina, approcci metodologici, distinzioni e collegamenti con le altre discipline che studiano la religione. Si svolgerà poi un percorso articolato in tre momenti: fenomenologico, ermeneutico e critico-veritativo, con il fine di approfondire rispettivamente l’essenza, il valore e la verità della religione. All’interno di questo percorso si approfondirà il pensiero dei principali autori che dal XVII al XX secolo hanno realizzato una riflessione filosofica sulla religione (da Spinoza a Ricoeur). Inoltre si approfondiranno i seguenti temi: la distinzione tra sacro e santo (A. Fabris); trascendenza e presenza del totalmente altro (R. Otto); il riempimento dell’atto religioso (M. Scheler); il simbolo come unità tautegorica (L. Pareyson); la religione come presenza (M. Buber); persona e religazione (X. Zubiri); il sacro come condizione fondamentale dell’esistenza umana (J.B. Lotz); fenomenologia, rivelazione e fenomeno saturato (J.-L. Marion). Di questi autori si leggeranno alcuni brani tratti dalle loro opere. Infine, dopo aver passato in rassegna i principali autori che nel Novecento hanno realizzato un approccio filosofico alla mistica, si proporrà una riflessione sistematica sul rapporto filosofia-mistica e sull’identità della filosofia della mistica, considerata come un ambito particolare della filosofia della religione.
Metodo:
Gli obiettivi del corso si realizzeranno attraverso le seguenti metodologie didattiche: lezione frontale, lettura e commento di testi, produzione di schemi e mappe concettuali, ricerca bibliografica su autori e temi, discussione guidata. Il raggiungimento degli obiettivi da parte degli allievi si verificherà con un esame in forma di colloquio.
Avvertenze:
Bibliografia:
C. GRECO, L’esperienza religiosa, Cinisello Balsamo 2004; B. MCGINN, Approcci filosofici alla mistica, in ID., Storia della mistica cristiana in Occidente, vol. I, Genova 1997, pp. 396-442; S. BARONE, Il problema del rapporto filosofia-mistica e l’identità della filosofia della mistica in Aniceto Molinaro, in «Aquinas» 54 (1-2/2011) pp. 7-42. A questi testi si affianca una Dispensa (programma, tavole cronologiche, schemi e schede tematiche con brani di opere), che il docente darà all’inizio delle lezioni. Testi consigliati: J. GREISCH, Le Buisson ardent et les Lumières de la raison. L’invention de la philosophie de la religion, 3 voll., Paris 2002-2004; A. ALES BELLO – O. GRASSI (a cura di), Pensare l’esperienza religiosa, Milano 2012; A. AGUTI, Filosofia della religione, Brescia 2013; S. BARONE, Pura Presenza. Mistica ed essere nei diari di Divo Barsotti, Caltanissetta 2011; ID., La relazione di creazione tra metafisica e mistica. Molinaro interprete di Eckhart, in «Ho Theológos» 32 (3/2014) pp. 361-394.