Filosofia della storia

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 4
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

L’allievo conosce: 1) lo statuto della filosofia della storia; 2) il pensiero dei principali filosofi della storia; 3) le problematiche legate al rapporto storia-trascendenza. 


Programma:

Si affronterà anzitutto la questione dello statuto della filosofia della storia: nascita della disciplina in epoca moderna, oggetto della disciplina, approcci metodologici, distinzioni e collegamenti con altre discipline. Poi si approfondiranno, attraverso la lettura e il commento dell’opera di K. Löwith Significato e fine della storia, le due tesi del filosofo bavarese: quella dei presupposti teologici della filosofia della storia e quella del fallimento della filosofia della storia, che prima si è costruita attorno alla visione biblica della storia e poi è sfociata, nell’epoca moderna, in una filosofia della storia che secolarizza l’escatologia cristiana. Successivamente queste tesi saranno oggetto di discussione in vista di un ripensamento della filosofia della storia. In particolare, si approfondirà: a) la critica di Löwith alla filosofia della storia attraverso l’analisi di altri suoi scritti; b) la questione dei fini naturali dell’agire umano con brani di J. Maritain e K. Jaspers; c) la crisi della filosofia della storia nel contesto del nichilismo con brani di V. Possenti. All’interno di questo percorso storiografico e teoretico, gli allievi avranno modo di conoscere: il pensiero dei principali filosofi della storia; alcuni concetti fondamentali della filosofia della storia (coscienza storica, universalità, progresso, sviluppo, rivoluzione, utopia, modernità, postmodernità, storicismo, secolarizzazione, secolarismo e senso della storia); la problematicità filosofica del rapporto storia-trascendenza.

Metodo:
Gli obiettivi del corso si realizzeranno attraverso le seguenti metodologie didattiche: lezione frontale, lettura e commento di testi, produzione di schemi e mappe concettuali, ricerca bibliografica su autori e temi, discussione guidata. Il raggiungimento degli obiettivi da parte degli allievi si verificherà con un esame in forma di colloquio.


Avvertenze:
Bibliografia:

K. LÖWITH, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia, Milano 2015; S. BARONE, Amor mundi. Karl Löwith oltre l’eredità teologica, Venezia 2022. A questi testi si affianca una Dispensa (programma, tavola cronologica, schemi, schede tematiche e brani di opere), che il docente darà all’inizio delle lezioni. Testi consigliati: K. LÖWITH, Sul senso della storia, Milano 2017; G. PASQUALE, Oltre la fine della storia. La coscienza cristiana dell’Occidente, Milano 2004; J. MARITAIN, Per una filosofia della storia, Brescia 1977; K. JASPERS, Origine e senso della storia, Milano 2014; É. GILSON, Le metamorfosi della città di Dio, Siena 2010; J. TAUBES, Escatologia occidentale, Macerata 2019; M. BORGHESI, La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità, Roma 2020.