Filosofia politica

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 2
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso di «Filosofia politica» si propone di indagare la peculiare dimensione politica dell’uomo  e mettere l’allievo in condizione di porsi all’interno della comunità civile come soggetto consapevole del proprio ruolo di cittadino. A tal fine saranno approfondite alcune grandi figure del pensiero politico, che, nel corso dei secoli, hanno riflettuto e scritto su talune fondamentali problematiche, le cui soluzioni, in gran parte, costituiscono l’odierno patrimonio politico e culturale dell’umanità.  


Programma:

Lo studio riguarderà le principali dottrine filosofico-politiche del periodo antico (greco e romano), medievale, moderno e contemporaneo. E, in generale, comprenderà le teorie relative all’origine della società e dello Stato, alle forme di Stato, alle forme di governo e loro  degenerazioni, ai progetti ideali di Stato, alla concezione romana del diritto, alla relazione tra la città dell’uomo e la città di Dio, al problema della giustizia, al problema della resistenza passiva e attiva, al rapporto tra religione e politica, al concetto di sovranità,  allo Stato moderno, alla relazione tra potere-autorità-libertà, al rapporto tra società civile e Stato, al rapporto tra politica e storia. Particolare attenzione sarà riservata alla filosofia politica di Niccolò Machiavelli, Thomas Hobbes, John Locke, Charles-Louis de Montesquieu, Alexis de Tocqueville, Immanuel Kant, Antonio Rosmini e Luigi Sturzo. 

 

Metodo:
I pensatori e le loro teorie filosofico-politiche saranno studiati tenendo presente il contesto storico e il linguaggio politico. Il tutto nella prospettiva interdisciplinare di questo corso di «Filosofia politica», che si inserisce all’interno della riflessione teologica con riguardo all’uomo come soggetto, autore di sé e interlocutore di Dio. Saranno possibili momenti di discussione al fine di rendere chiaro e completo l’apprendimento degli argomenti trattati. L’ESAME SARÀ ORALE, verterà sui contenuti delle lezioni e sulla bibliografia che, durante il corso, sarà concordata in base ai crediti attribuiti alla disciplina. 


Avvertenze:
Bibliografia:

Testi base consigliati:  ROBERTO GATTI, Filosofia politica – Gli autori, i concetti, i problemi,  Brescia, Editrice La Scuola, 2011; UMBERTO MURATORE, Conoscere Rosmini, Edizioni Rosminiane, Stresa, 2008. 
  
Verifiche antologiche: passi scelti da FRANCESCO VALENTINI (Antologia a cura di), Politica, voll. I e II, Firenze, G.C. Sansoni Editore, 1969; da ANTONIO ROSMINI), Filosofia del diritto, M. FEDERICO SCIACCA (A cura di), La persona, il diritto e la società, Milano, Principato, 1970; e da  LUIGI STURZO, Teorie politiche dei cattolici, in Scritti storico-politici (1926-1949), Roma, Edizione Cinque Lune, 1984, pp. 223-239.  
 
 
I brani scelti e altri supporti didattici, durante lo svolgimento del programma, saranno gratuitamente inviati agli studenti (via internet in formato PDF).