Filosofia sistematica 2 (Antropologia, Etica)
Laurea in Scienze Religiose
Anno di corso: 2
Crediti: 5
Docenti
L’obiettivo del corso è quello d’introdurre gli studenti e le studentesse alla conoscenza dei momenti più significativi della riflessione filosofica sull’uomo. Nella prima parte del corso si focalizzerà l’attenzione sugli sviluppi della disciplina “antropologia filosofica” all’interno della più generale riflessione antropologica ed etica (storia, epistemologia, figure e percorsi); mentre nella seconda parte, si proporrà un’analisi approfondita dei grandi temi della filosofia morale (“le parole dell’etica”). In ultima analisi il corso intercetterà la domanda per eccellenza, “come devo vivere per vivere bene e felicemente?”, tenendo in considerazione la tradizione antica, che si è interessata della ricerca di ciò che contribuisce alla fioritura e all’eccellenza della vita umana, alla quale l’etica contemporanea si è fruttuosamente collegata.
Programma:
La specificità dell’antropologia filosofica contemporanea; l’uomo e le sue immagini nel corso della storia; articolazioni dell’antropologia filosofica: cenni storici e figure; significato e metodo dell’antropologia filosofica; specificità e unità dell’uomo; natura e cultura; intersoggettività e legami affettivi; le dimensioni dell’umano; ontologia della persona; le relazioni umane infrante tra modernità, postmodernità e scenari futuri; le relazioni umane: struttura, articolazioni e coordinate; etica, morale, ethos: precisazioni terminologiche e metodologiche; “le parole dell’etica”; “una” prospettiva etica del compimento umano.
Metodo:
Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali nell’intento di stimolare gli allievi a una partecipazione attiva e a una conoscenza critica dei testi dei protagonisti dell’antropologia filosofica e di riconoscere il particolare statuto della disciplina. L’esame finale avverrà tramite colloquio orale.
Avvertenze:
Bibliografia:
Testi obbligatori: A. CAMPODONICO, L’uomo. Lineamenti di antropologia filosofica, Soveria Mannelli 2013; o, in alternativa, Id., Chi è l’uomo? Un approccio integrale all’antropologia filosofica, Soveria Mannelli 2007; C. CALTAGIRONE, «Sono me grazie a te». Per un’antropologia ed etica delle relazioni umane, Roma 2022. 2. A. DA RE, Le parole dell’etica, Milano 2010; C. CALTAGIRONE, Il desiderio di essere. Per un’etica del compimento umano, Roma 2020; G. PITARRESI, La persona come atto e come compito. Da Paul Ludwig Landsberg a Emmanuel Mounier: sondaggi antropologici, in «Ricerche Teologiche» XXIII (2022) 1, pp. 85-104; ID., Dire l’uomo nel tempo della crisi. Per un umanesimo in ascolto dell’urlo dell’uomo solo, in «itinerarium», 23 (3/2015) 61, pp. 31-44.
Testi consigliati: N. GALANTINO, Sulla via della persona. La riflessione sull’uomo: storia, epistemologia, figure e percorsi, Cinisello Balsamo 2006; M.T. PANSERA, La specificità dell’umano. Percorsi di antropologia filosofica, Inschibboleth 2019; G. PIANA, La verità dell’azione. Introduzione all’etica, Brescia 2011.