Giustizia, tra universalità e particolarità
Teologia Pastorale
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Il corso si suddivide in tre parti. Nella prima parte verranno date le coordinate bibliche per comprendere il significato del termine Giustizia nell’Antico Testamento e nel Nuovo Testamento. Nella seconda parte si cercherà di fare chiarezza sul concetto di giustizia a partire da alcune immagini simboliche usate nei secoli. Nella terza parte del corso si cercherà di mostrare alcune teorie per cogliere la complessità della giustizia tra l’imparzialità del giudizio e l’unicità di ogni persona.
Contenuti:
Alla conclusione del corso e dopo l’approfondimento bibliografico personale (sotto la guida del docente) e in classe, lo studente avrà chiara, per grandi linee, l’evoluzione del concetto di Giustizia sociale.
Metodo:
Lezioni frontali tenute dal docente e confronto in classe a partire dalla bibliografia che verrà data agli studenti durante il corso. La prova d’esame sarà orale.
Bibliografia:
J. Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli 2017; Michael J. Sandel, Giustizia: il nostro bene comune, Feltrinelli 2010; D. Albasini, Leggere una teoria della giustizia di Rawls, Ibis 2007; F. Occhetta, Le radici della giustizia. Vie per risolvere i conflitti personali e sociali, San Paolo 2023; M. Badalamenti, Fratelli si nasce, una teologia politica della fraternità e della vita sociale, Pazzini 2023; Aristotele, Etica Nicomachea; San Tommaso, Summa Teologica; M. Cozzoli, «Giustizia», in P. Benanti – F. Compagnoni – A. Fumagalli (edd.), Dizionario di teologia morale, San Paolo, 2019; Martha C. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone, Il Mulino; 2013.