Il messia e la dinamica della preghiera nel Primo libro del Salterio

II Ciclo

Teologia Biblica

Biblico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso si occuperà dello studio di alcuni salmi del Primo libro del Salterio, in cui è messa in risalto la figura complessa e ambivalente del re-messia. La sequenza dei salmi mostra inoltre, nel movimento della preghiera, i momenti e le tappe che la compongono.


Contenuti:

Rilevare e indagare la composizione organica del primo libro (Sal 1-41) del Salterio per mezzo dell’approccio cosiddetto “canonico”, che considera ogni salmo non isolatamente, ma nel contesto del Salterio.  Facendo tesoro dell’esegesi rabbinica che considera i singoli salmi capitoli di un libro. che fanno parte di un discorso unitario. Il Salterio come primo orizzonte ermeneutico, decisivo per la comprensione dei salmi. Indagare la storia della formazione del Salterio.


Metodo:

Lezioni frontali. Esame orale al termine del corso.


Bibliografia:

G. Barbiero – M. Pavan – J. Schnocks (edd.), The Formation of the Hebrew Psalter. The Book of Psalms Between Ancient Versions, Material Transmission and Canonical Exegesis(FAT 151), Mohr, Tübingen 2021. G. Barbiero, Il regno di JHWH e del suo Messia (Studia Biblica), Città Nuova, Roma 2008.