Il ministero episcopale nella prassi e nella riflessione di Agostino d”Ippona
Ecclesiologia
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Agostino, soprattutto nei Sermones e nelle Epistulae, torna più volte a trattare del ruolo del vescovo e, più genericamente, dell’attività e del ruolo dei pastori nella compagine ecclesiale. Ruolo alquanto complesso posto che, nel contesto dell’Impero Cristiano, accanto alle funzioni tipicamente ministeriali sono attribuite ai vescovi anche funzioni civili delle quali resta una non superficiale eco nelle testimonianze agostiniane.
Nel corso, dopo un fondamentale inquadramento storico, attraverso la lettura diretta dei testi verranno presentati i contenuti della riflessione di Agostino sul ministero pastorale e le funzioni, non solo ecclesiali, che a quel ministero erano connesse.
Contenuti:
Conoscere i contenuti della riflessione di Agostino sul ministero pastorale e le funzioni, non solo ecclesiali, che a quel ministero erano connesse.
Metodo:
Lezioni frontali, esame orale.
Bibliografia:
G. Ceriotti, Sant’Agostino. Sul sacerdozio, Città Nuova, Roma, 1985. cura di); A. Trapè, Il sacerdote. Uomo di Dio al servizio della Chiesa, Città Nuova, Roma 1988; Ulteriore bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.