Il Mistero di Cristo

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 3
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Il corso si propone di introdurre allo studio dell'evento di Cristo nel suo segmento biblico e storico-dogmatico al fine di offrire agli studenti le basi per uno sviluppo sistematico della cristologia.


Programma:

La riflessione si attua in due momenti: il primo il percorso genetico-storico; il secondo di approfondimento teologico sistematico. Dopo un’introduzione di natura storico-epistemologica, il corso intende contestualizzare Gesù Cristo secondo le attese e le realizzazioni storico-salvifiche del popolo di Israele dell’Antico Testamento e nel giudaismo. Quindi dal Nuovo Testamento mira a cogliere parole ed eventi che manifestano l’autocoscienza di Gesù rintracciabile attraverso l’interpretazione fornita dalla Tradizione apostolica. Il Corso guarda poi l’interpretazione dei Padri, particolarmente quelli dei primi secoli, le scuole cristologiche, e i concili. Si pone poi in evidenza la cristologia e la soteriologia maturate nel periodo della Scolastica medievale, fondamentale per gli sviluppi cristologici successivi; in ultimo, si porranno in evidenza spunti cristologici provenienti dalla modernità. Nella seconda parte il corso intende, con fare sistematico, fare interagire il dato cristologico con quello trinitario, antropologico, ecclesiologico, escatologico, ecc.; quindi indagare gli aspetti esistenziali, coscienziali e conoscitivi della figura di Gesù (scienza e coscienza; fede; virtù; ecc.) e, in prospettiva soteriologica, rileggere gli eventi del mistero pasquale, quali fondamento e fonte della perenne salvezza dell’uomo. 

 

Metodo:
La riflessione procede con le lezioni frontali, che, nella prima parte, con l’ausilio delle scienze esegetiche e dell’ermeneutica, tende a porre in evidenza i dati biblici, patristici e conciliari, attraverso i quali ricostruire i dati dogmatici della fede. Nella seconda parte del Corso si svilupperanno le evidenze teologiche e sistematiche necessarie per determinare la comprensione di Gesù Cristo. Insieme alla partecipazione attiva in classe e nelle discussioni, allo studente è richiesto di sostenere un esame, in forma di colloquio sui contenuti del corso e produrre una nota di lettura su una bibliografia fornita durante il corso.


Avvertenze:
Bibliografia:

A. Begasse de Dhaem, Mysterium Christi. Cristologia e soteriologia trinitaria, Cittadella, Assisi 2022; M. Gronchi, Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, Brescia 2008; N. Ciola, Gesù Cristo Figlio di Dio. Vicenda storica e sviluppi della tradizione ecclesiale, Roma 2012; A. Cozzi, Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una cristologia, Assisi 2014.